NOTA: Questa sezione contiene tutte le schede tecniche dei vaccini attualmente in commercio comprensive di una scheda specifica dove ti abbiamo riassunto la posologia, gli eventi avversi dichiarati dal produttore, la composizione e anche alcune curiosità dove necessario. I dati sono stati raccolti alla data di gennaio 2025 e in fondo ad ogni scheda troverai il link diretti del sito AIFA dove potrai scaricare i PDF aggiornati sia del riassunto delle caratteristiche del prodotto, che il foglietto illustrativo..
Boostrix - GlaxoSmithKline (clicca per aprire)
Vaccino difterico, tetanico e pertossico acellulare (adsorbito)
Boostrix è un vaccino usato come dose di richiamo nei bambini dai 4 anni in poi, adolescenti e adulti per la prevenzione di difterico, tetanico e pertossico acellulare (adsorbito)-
Posologia dichiarata dal produttore
Boostrix può essere somministrato a partire dall’età di quattro anni in poi. Viene somministrato anche ad adolescenti e adulti con stato di vaccinazione non noto o vaccinazione incompleta contro difterite, tetano e pertosse come parte di un ciclo di vaccinazione contro le tre malattie.
Il produttore raccomanda due dosi aggiuntive di un vaccino contenente difterite e tetano, a distanza di uno e sei mesi dalla prima dose per massimizzare la risposta vaccinale contro la difterite ed il tetano.
Popolazione pediatrica: la sicurezza e l’efficacia di Boostrix nei bambini di età inferiore ai 4 anni non sono state stabilite
Eventi avversi dichiarati dal produttore
- infezione del tratto respiratorio superiore
- faringite
- linfoadenopatia
- anoressia
- irritabilità
- sonnolenza
- cefalea
- vertigini
- disturbi dell’attenzione
- sincope
- congiuntivite
- tosse
- diarrea
- vomito
- disturbi gastrointestinali
- nausea
- rash
- iperidrosi
- prurito
- artralgia
- mialgia
- rigidità articolare
- rigidità muscoloscheletrica
- reazioni al sito di iniezione (come rossore e/o gonfiore),
- dolore al sito di iniezione
- stanchezza
- malessere
- stanchezza
- piressia (febbre ≥ 37,5°C inclusa febbre > 39,0°C)
- gonfiore esteso dell’arto sottoposto a vaccinazione (che talvolta coinvolge l’articolazione adiacente)
- reazioni al sito di iniezione (come massa al sito di iniezione e ascesso sterile al sito di iniezione)
- altre reazioni al sito di iniezione (come indurimento)
- malattia simil-influenzale
- aumento della reattogenicità locale in chi ha ricevuto la dose di richiamo dopo una vaccinazine nell'infanzia
- reazioni allergiche, incluse reazioni anafilattiche e reazioni anafilattoidi
- episodi ipotonici-iporesponsivi, convulsioni (con o senza febbre)
- orticaria, angioedema
- astenia
- reazioni avverse a livello del sistema nervoso centrale o periferico, incluse paralisi ascendente o anche paralisi respiratoria (es: sindrome di Guillain-Barré).
Composizione qualitativa dichiarata dal produttore
- Tossoide difterico adsorbito su idrossido di alluminio, idrato (Al(OH)3)
- Tossoide tetanico adsorbito su idrossido di alluminio, idrato (Al(OH)3)
- Antigeni della Bordetella pertussis:Tossoide pertossico, Emoagglutinina filamentosa, Pertactina
- fosfato di alluminio (AlPO4)
- Sodio cloruro
- Acqua per preparazioni iniettabili
Infanrix - GlaxoSmithKline (clicca per aprire)
Vaccino difterico, tetanico e pertossico acellulare (adsorbito).
INFANRIX è indicato per l'immunoprofilassi attiva contro le tre malattie nei bambini a partire dal secondo mese di vita.
Posologia dichiarata dal produttore
Il ciclo primario di vaccinazione è composto da tre dosi:
- prima dose: a partire dal secondo mese di vita
- seconda dose: dopo 4-8 settimane dalla prima
- terza dose: nel I° anno di vita.
Le dosi di richiamo sono previste intorno ai 18 mesi di vita e tra i 4 ed i 6 anni di età e possono essere somministrate anche a bambini precedentemente vaccinati con vaccini tripli antidifterite, tetano, pertosse, in cui la componente pertossica era a cellula intera.
Eventi avversi dichiarati dal produttore
- Linfoadenopatia
- perdita di appetito
- irritabilità
- irrequietezza
- pianto insolito
- sonnolenza
- cefalea
- tosse
- bronchite
- disturbi gastrointestinali quali diarrea e vomito
- prurito
- rash
- orticaria
- rossore, gonfiore locale al sito di iniezione (≤50 mm)
- reazione al sito di iniezione incluso indurimento
- febbre ≥ 38,0°C
- dolore
- fatica
- febbre ≥ 39,1°C
- gonfiore diffuso all’arto sede di iniezione, che coinvolge talvolta l’articolazione adiacente
- trombocitopenia
- reazioni allergiche, incluse reazioni anafilattiche e anafilattoidi
- collasso o stato simile a shock (episodi ipotonici-iporesponsivi), convulsioni (con o senza febbre) entro 2, 3 giorni dalla vaccinazione
- apnea (vedere paragrafo 4.4 per l’apnea in neonati molto prematuri (settimane di gestazione ≤ 28)
- edema angioneurotico, dermatiti
- gonfiore dell’intero arto sede di iniezione
- costipazione
- ridotta assunzione di liquidi
- Insonnia
- Faringite, affezioni delle alte vie respiratorie, otite media
Composizione qualitativa dichiarata dal produttore
- anatossina difterica
- anatossina tetanica
- anatossina pertossica
- emoagglutinina filamentosa
- proteina membrana esterna 69 kDa
- adiuvante: adsorbito su idrossido di alluminio
- idrossido di alluminio sodio cloruro
- Formaldeide
- polisorbato 80
- acqua per preparazioni iniettabili
Triaxis - Sanofi Pasteur MSD (clicca per aprire)
Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico (componenti acellulari) (adsorbito, contenuto antigenico ridotto)
Questo vaccino è usato per stimolare la protezione contro le tre malattie nei bambini dai quattro anni, negli adolescenti e negli adulti, a seguito di un ciclo primario di vaccinazione completo
Posologia dichiarata dal produttore
In adolescenti e adulti Triaxis può essere somministrata come parte di una serie di vaccinazioni contro pertosse e nella maggioranza dei casi anche contro tetano e difterite. Un’ulteriore dose di vaccino contenente difterite e tetano (dT) può essere somministrata un mese dopo, seguita da una 3° dose di vaccino contenente difterite o dT 6 mesi dopo la prima dose, per ottimizzare la protezione contro la malattia. Triaxis può essere utilizzato come dose di richiamo per la vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse con intervalli da 5 a 10 anni.
Eventi avversi dichiarati dal produttore
- Reazione Anafilattica
- Angioedema
- Edema
- Eruzione cutanea
- Ipotensione
- Anoressia (diminuzione dell’appetito)
- Cefalea
- Parestesia
- Ipoestesia
- Sindrome di Guillain-Barré
- Neurite brachiale
- Paralisi facciale
- Convulsioni
- Sincope
- Mielite
- Miocardite
- Diarre
- Nausea
- Vomito
- Eruzione cutanea
- Prurito
- Orticaria
- Dolore generalizzato o Debolezza muscolare,
- Artralgia o Gonfiore alle articolazioni
- Miosite
- Affaticamento/Astenia
- Malessere
- Brividi
- Dolore al sito di iniezione
- Eritema al sito di iniezione
- Gonfiore al sito di iniezione
- Piressia
- Brividi,
- Adenopatia ascellare
- Ecchimosi al sito di iniezione
- Ascesso sterile al sito di iniezione
Composizione qualitativa dichiarata dal produttore
- Tossoide difterico
- Tossoide tetanico
- Tossoide pertossico
- Emoagglutinina filamentosa
- Pertactina
- Fimbrie di tipo 2 e 3
- Adsorbiti su alluminio fosfato
- Formaldeide
- Glutaraldeide
- Fenossietanolo
- Acqua per preparazioni iniettabili
Tribaccine - AJ VACCINES A/S (clicca per aprire)
Tribaccine viene utilizzato per vaccinare bambini (4 anni o più), adolescenti e adulti come dose di richiamo
Posologia dichiarata dal produttore
In tutte le fasce di età è raccomandata una singola iniezione di una dose
La vaccinazione di richiamo degli adulti contro il tetano e la difterite è indicata in genere a intervalli di 10 anni. Attualmente non esistono dati scientifici che possano costituire la base per raccomandazioni ufficiali per un intervallo di tempo ottimale tra le vaccinazioni di richiamo con Tribaccine.
La sicurezza e l’efficacia di Tribaccine nelle persone di età superiore a 55 anni non sono state studiate. Nelle persone immunosoppresse, la risposta sierologica potrebbe venire compromessa. La vaccinazione di persone sottoposte a terapia immunosoppressiva può essere eseguita, ma potrebbe causare una compromissione della risposta sierologica
Eventi avversi dichiarati dal produttore
- Ipersensibilità, comprese reazioni anafilattiche
- Cefalea
- Orticaria
- Mialgia
- Dolore in sede di iniezione
- Prurito in sede di iniezione
- Arrossamento in sede di iniezione
- Tumefazione in sede di iniezione
- Affaticamento
- Febbre (≥ 38°C)
- irritabilità e malessere
- Arrossamento in sede di iniezione (≥ 5 cm)
- Tumefazione in sede di iniezione (≥ 5 cm)
- Febbre (> 40°C)
- Granuloma in sede di iniezione
- Ascesso sterile in sede di iniezione
Composizione qualitativa dichiarata dal produttore
- Tossoide difterico, purificato
- Tossoide tetanico, purificato
- Tossoide pertossico, purificato
- Adsorbito su idrossido di alluminio idrato (Al(OH)3)
- Formaldeide
- Cloruro di sodio
- Idrossido di sodio
- Acqua per preparazioni iniettabili