Quando nasce il vaccino contro la Poliomielite?

Quando nasce il vaccino contro la Poliomielite?

Quando nasce il vaccino contro la Poliomielite?

I primi sviluppi del vaccino

Il primo utilizzo di un vaccino contro il poliovirus negli Stati Uniti avvenne nel 1934, prima della scoperta dell'esistenza di tre tipi di poliovirus, il tipo 1, 2 e 3. Questo vaccino sperimentale non autorizzato conteneva un poliovirus ottenuto dal tessuto nervoso di una scimmia infetta, che fu poi macinato e mescolato con formalina, un agente della formaldeide, nel tentativo di inattivare il poliovirus senza compromettere la sua capacità di stimolare la produzione di anticorpi.

William Park e Maurice Brodie, i due ricercatori responsabili del vaccino sperimentale contro il poliovirus, pubblicarono i loro risultati sul Journal of the American Medical Association (JAMA) nel 1935 e, dopo aver vaccinato una dozzina di bambini, riferirono che il loro vaccino sembrava essere sicuro.(1)

In seguito alla pubblicazione dei risultati, i funzionari sanitari che si trovavano ad affrontare epidemie di poliomielite chiesero che il vaccino fosse testato su un numero maggiore di individui. Mentre alcuni funzionari coinvolti nella sperimentazione del vaccino riferirono che il vaccino sperimentale contro il poliovirus era efficace nel prevenire la poliomielite, altri attribuirono la colpa dei casi di polio al vaccino stesso. Gli studi sul vaccino sono stati condotti in modo inadeguato e non è stato possibile raccogliere informazioni accurate per determinare l'efficacia del vaccino.(2-3)

Mentre Park e Brodie conducevano studi clinici sul loro vaccino inattivato contro il poliovirus, John A. Kolmer, un patologo di Philadelphia, iniziò a testare il suo vaccino a virus vivo. Questo vaccino sperimentale era stato indebolito con sostanze chimiche che includevano due composti altamente tossici contenenti mercurio, il mercurofene e il mertiolato.(4) Dopo aver testato il vaccino a virus vivo su alcune scimmie, Kolmer vaccinò se stesso, i suoi due figli e altri 23 bambini, prima di estenderne l'uso a oltre 10.000 persone. Nove persone che avevano ricevuto il suo vaccino morirono e decine rimasero paralizzate.(5-6)

Alla fine degli anni '40 iniziarono le ricerche per determinare quanti tipi di poliovirus circolassero nell'ambiente. Nel 1949 un team guidato dal Dott. David Bodian riferì che esistevano almeno 3 tipi distinti di poliovirus, ma i ricercatori continuarono a studiare i ceppi di polio raccogliendo campioni di colture di gola, feci e persino tessuto nervoso da persone che avevano sviluppato la polio o erano morte.(7) Tra il 1949 e il 1951, furono spesi più di 1,2 milioni di dollari per la tipizzazione del poliovirus, la maggior parte dei quali fu utilizzata per l'acquisto e il trasporto di scimmie per scopi sperimentali.(8)

I ricercatori sul poliovirus utilizzavano le scimmie per la ricerca sulla polio e, durante gli esperimenti di tipizzazione, campioni di feci di persone che avevano sviluppato la polio venivano iniettati nel cervello delle scimmie. Le scimmie venivano monitorate per individuare i sintomi della poliomielite e, quando questi si manifestavano, venivano uccise per raccogliere i loro midolli spinali e tessuti cerebrali infettati dal poliovirus. Tra il 1949 e il 1951 sono state uccise più di 17.000 scimmie, ma non sono stati isolati altri tipi di poliovirus.(9)

I ricercatori avevano già concluso che il poliovirus poteva essere coltivato nel tessuto nervoso delle scimmie, ma erano consapevoli di non poterlo utilizzare per sviluppare un vaccino perché il tessuto nervoso delle scimmie era noto per causare un'infiammazione del midollo spinale e del cervello (encefalomielite) negli esseri umani.(10) Nel 1949, tuttavia, un gruppo di ricercatori del Children's Hospital di Boston, guidati dal microbiologo John Enders, scoprì che il poliovirus poteva essere coltivato anche nel tessuto renale, cutaneo e muscolare e in una provetta, invece che nel midollo spinale o nel cervello di una scimmia.(11-12)

Una volta stabilito che esistevano solo tre tipi di poliovirus e che le colture potevano essere coltivate in provetta in altri tessuti oltre a quelli nervosi delle scimmie, si iniziò a lavorare su un vaccino a virus ucciso.

In quel periodo, tuttavia, era già in corso la ricerca su un vaccino vivo attenuato contro il poliovirus, guidata dal dottor Hilary Koprowski, uno scienziato della Lederle pharmaceuticals. Nel 1950, Koprowski sperimentò il suo vaccino su bambini rinchiusi in istituti che risiedevano al Letchworth Village di New York senza il permesso dei funzionari dello Stato di NewYork. Koprowski riferì che i bambini coinvolti nella sperimentazione segreta svilupparono anticorpi contro il poliovirus di tipo 2 senza subire paralisi. Il suo esperimento fu tuttavia criticato dai colleghi ricercatori che misero in dubbio l'etica della sperimentazione su bambini rinchiusi in istituti.(13)

Vaccino inattivato di Salk contro il poliovirus

Nel 1950, il Dr. Jonas Salk, ricercatore sul poliovirus dell'Università di Pittsburgh, aveva iniziato a lavorare su un vaccino ucciso contro il poliovirus derivato da cellule renali di scimmia seminate con poliovirus vivo. I ricercatori che lavoravano con Salk avevano scoperto che i reni di scimmia erano ideali per sviluppare colture cellulari e che un rene di scimmia poteva produrre diverse migliaia di dosi di vaccino contro il poliovirus.(14)

Il vaccino ucciso contro il poliovirus avrebbe contenuto tutti e 3 i tipi di poliovirus selezionati da ceppi isolati nei campioni inviati ai laboratori da pazienti affetti da poliovirus. Salk selezionò il tipo 1 dal ceppo Mahoney, isolato nel 1941 e responsabile di oltre l'80% di tutti i casi di poliomielite paralitica; il tipo 2 dal ceppo Middle East Forces, isolato dal tessuto spinale di un soldato britannico morto di poliomielite in Egitto nel 1943; e il tipo 3 dal ceppo Saukett, isolato dallo stesso Salk, dalle feci di un bambino affetto da polio.(15-16)

I ceppi selezionati furono poi inattivati con un processo che utilizzava formaldeide in rapporto 250:1 a una temperatura di un grado Celsius. Questo processo doveva essere perfetto per garantire che il poliovirus potesse produrre una risposta immunitaria ma fosse incapace di causare la polio paralitica.(17-18)

I primi test del vaccino di Salk contro il poliovirus ucciso iniziarono nel 1952 in due diverse istituzioni della Pennsylvania: la D.T. Watson Home for Crippled Children e la Polk School for the Retarded and Feeble-Minded.(19) La Watson Home, un'imponente struttura per persone guarite dalla poliomielite paralitica, era considerata uno dei migliori centri di riabilitazione e i pazienti a cui fu somministrato il vaccino sperimentale di Salk erano considerati a basso rischio a causa della precedente esposizione alla poliomielite. Con questo esperimento, Salk testò ogni paziente per determinare quale tipo di poliovirus avesse probabilmente causato la paralisi e poi iniettò loro un vaccino sperimentale contenente solo quel particolare ceppo. L'esperimento è stato fatto per vedere se il suo vaccino poteva aumentare i livelli di anticorpi ancora di più rispetto a quelli trovati in precedenza e se questi sarebbero rimasti elevati per un periodo prolungato.(20)

La Polk School, tuttavia, ospitava individui con disabilità intellettiva ed era considerata un istituto deprimente, con poco personale e sovraffollato. Mentre alcuni residenti avevano anticorpi misurabili per almeno un tipo di poliovirus, altri non ne avevano, e questo li metteva ad alto rischio di sviluppare la poliomielite a causa di un vaccino sperimentale non correttamente inattivato.(21)

Salk continuò a cambiare la formulazione del vaccino durante il processo di sperimentazione. Alcune formulazioni contenevano olio minerale, altre no. Provò un vaccino contro un solo tipo di poliovirus su alcuni residenti, mentre ad altri somministrò un vaccino contenente tutti e 3 i tipi. Sperimentò anche il processo di inattivazione del poliovirus. Salk riferì che il suo vaccino ucciso era sicuro per l'uso umano e in grado di produrre una risposta anticorpale a tutti e 3 i tipi di poliovirus che persisteva per diversi mesi.(22-23)

Per coincidenza, nel 1952 si verificò anche il peggior anno di poliovirus della storia, con oltre 57.000 casi segnalati negli Stati Uniti e 3.000 decessi.(24) Alcuni attribuirono l'aumento dei casi segnalati al miglioramento dei sistemi di segnalazione della sanità pubblica e a una diagnosi più accurata della poliomielite da parte dei medici, mentre altri ritenevano che l'aumento della popolazione avesse semplicemente aumentato il numero di individui potenzialmente suscettibili. Alcuni hanno persino ipotizzato che il DDT e altre sostanze chimiche velenose di uso diffuso potessero essere la causa dell'aumento della polio.(25)

Nel marzo del 1954, Salk apparve sulla copertina della rivista Time e la sua foto fu accompagnata da un articolo che riportava il successo dei piccoli esperimenti sul vaccino. I suoi risultati non erano ancora stati pubblicati in nessuna rivista medica e Salk riferì che il suo vaccino non sarebbe stato disponibile per il pubblico prima della successiva stagione della polio.(26)

I preparativi per una sperimentazione su larga scala del vaccino, che sarebbe iniziata all'inizio della primavera del 1954, iniziarono dopo la pubblicità ricevuta da Salk sulla rivista Time. Il Comitato Consultivo per i Vaccini, il comitato incaricato di supervisionare le sperimentazioni, voleva uno studio in doppio cieco con placebo per garantire che il vaccino fosse effettivamente sicuro ed efficace. Salk, invece, inizialmente rifiutò di accettare questa condizione, poiché riteneva che non sarebbe stato in grado di convivere con se stesso se un bambino che avesse ricevuto il placebo avesse contratto la poliomielite, che avrebbe potuto essere prevenuta dal suo vaccino. Salk accettò infine di avere un gruppo di controllo come parte della sperimentazione sul campo dopo che il suo ex mentore, Thomas Francis, fu scelto per valutare i risultati della sperimentazione.(27)

I Connaught Laboratories di Toronto coltivarono il poliovirus vivo da utilizzare nei vaccini e lo spedirono alla Parke-Davis pharmaceuticals di Detroit per la produzione del vaccino.(28) I problemi di produzione del vaccino si verificarono immediatamente e furono imputati al complesso processo necessario per garantire l'inattivazione del poliovirus. Inoltre, Salk stava ancora perfezionando il suo prodotto vaccinale, anche se avrebbe dovuto essere in fase di produzione per essere utilizzato nelle sperimentazioni sul campo del vaccino che avrebbero dovuto iniziare nel 1954.(29)

Nell'autunno del 1953, dopo diversi tentativi falliti da parte di Parke-Davis di duplicare il vaccino di Salk, vennero contattate altre aziende farmaceutiche per assistere nello sviluppo del vaccino, tra cui Cutter Laboratories, Eli Lilly, Wyeth e Sharp and Dohme. Vennero inoltre stabiliti controlli di qualità più severi, che prevedevano che ogni lotto di vaccino contro il poliovirus fosse sottoposto a tripli test - da parte dell'azienda farmaceutica, del laboratorio di Salk e del Servizio Sanitario Pubblico - per garantire che il vaccino fosse sicuro ed efficace per l'uso.(30)

Cominciarono ad emergere dubbi sulla sicurezza del vaccino di Salk, sia da parte dei media che di altri scienziati. Lo sviluppatore del vaccino contro il poliovirus orale (OPV), il dottor Albert Sabin, che stava lavorando attivamente a un vaccino concorrente, espresse le sue preoccupazioni riguardo alle dimensioni della popolazione in studio, al ceppo di poliovirus di tipo 1 selezionato per l'uso nel vaccino e alla velocità con cui il vaccino era passato dall'essere un esperimento in laboratorio a essere iniettato in centinaia di migliaia di bambini. Inoltre, ai media è stato comunicato che alcuni lotti di vaccino sono risultati contenere poliovirus vivo.(31)

A causa della pubblicità negativa, fu avviata un'ulteriore salvaguardia che richiedeva al produttore del vaccino di produrre undici lotti consecutivi di vaccino privi di poliovirus vivo prima di consentire l'uso di un lotto da parte del pubblico. A Salk fu anche richiesto di completare un test sul campo più piccolo, che coinvolgeva 5.000 bambini, per garantire la sicurezza del vaccino prima di iniziare la sperimentazione della vaccinazione di massa.

Salk riferì che il suo test più piccolo aveva avuto successo e il 26 aprile 1954 iniziò la sperimentazione clinica su larga scala. Durante la sperimentazione clinica si verificarono alcuni problemi, tra cui la somministrazione di dosi multiple a un singolo bambino, il riutilizzo di aghi tra i bambini, la perdita di registri e persino malattie e decessi in seguito alla vaccinazione.(32)

La sperimentazione, che ha coinvolto oltre 1,3 milioni di bambini, di cui oltre 600.000 hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, si è conclusa nella tarda primavera del 1954. Tuttavia, ci volle quasi un anno prima che i risultati venissero valutati e presentati pubblicamente. Il 12 aprile 1955, in occasione di una conferenza stampa ufficiale programmata appositamente per discutere i risultati della sperimentazione sul campo, il dottor Thomas Francis riferì che il vaccino di Salk aveva un'efficacia tra il 60 e il 70 percento nella prevenzione della polio paralitica.(33-34-35) Il vaccino del 1954, tuttavia, risultò inefficace nella prevenzione della polio non paralitica.(36)

Entro due ore dall'annuncio, il Dipartimento della Salute, dell'Educazione e del Benessere degli Stati Uniti (HEW), un'agenzia governativa di recente formazione che comprendeva il Servizio Sanitario Pubblico, votò per l'approvazione del vaccino. Anche se non si sapeva ancora se il vaccino di Salk sarebbe stato approvato per l'uso, erano già stati fatti i preparativi per garantire che il vaccino sarebbe stato immediatamente disponibile per l'uso commerciale. Sei aziende farmaceutiche avevano prodotto in anticipo 9 milioni di vaccini, che furono resi disponibili per l'uso da parte del pubblico americano subito dopo l'approvazione.(37)

Subito dopo l'approvazione del vaccino, le disposizioni di sicurezza che richiedevano che ogni lotto di vaccino fosse sottoposto a triplo test non furono più applicate e i produttori di vaccini furono gli unici a sottoporre a screening i loro prodotti.(38-39) Di conseguenza, i lotti di vaccino contenenti poliovirus vivo non vennero ritirati e nel giro di 2 settimane le conseguenze furono evidenti: i bambini recentemente vaccinati iniziarono a sviluppare la polio.(40-41)

Casi di poliomielite paralitica in seguito a vaccinazione sono stati segnalati in diversi Stati, tra cui California e Idaho. Tutti i casi si sono verificati entro 10 giorni dalla vaccinazione e la paralisi è spesso iniziata nell'arto in cui era stata somministrata l'iniezione, non negli arti inferiori del corpo come si vedeva classicamente nella polio paralitica. Si scoprì anche che la maggior parte dei casi di paralisi si era verificata in bambini vaccinati con un vaccino contro il poliovirus prodotto dai Cutter Laboratories.(42)

I funzionari della sanità pubblica non hanno interrotto immediatamente il programma di vaccinazione contro il poliovirus né hanno impedito alla Cutter Laboratories di produrre o distribuire il vaccino contro il poliovirus. Al contrario, il 27 aprile dello stesso anno il chirurgo generale degli Stati Uniti Leonard A. Scheele chiamò i dirigenti della Cutter Laboratories e chiese loro di ritirare tutti i vaccini contro il poliovirus. Scheele dichiarò pubblicamente che non esisteva alcuna correlazione tra la polio paralitica e l'uso del vaccino, ma pochi gli credettero. La poliomielite si è verificata anche in persone vaccinate con vaccini prodotti sia da Eli Lilly che da Wyeth, anche se con minore frequenza.(43) Inoltre, sono stati segnalati casi di poliomielite anche tra i familiari di bambini a cui era stato somministrato il vaccino antipolio, in particolare quelli che avevano ricevuto vaccini prodotti dai Cutter Laboratories.(44)

L'incidenza della poliomielite in seguito alla vaccinazione continuò ad aumentare e l'8 maggio 1955 Scheele ordinò di sospendere tutti i programmi di vaccinazione contro il poliovirus fino a quando non fosse stata completata una revisione dei sei produttori di vaccini contro il poliovirus. Cinque giorni dopo che Scheele aveva bloccato l'uso di tutti i vaccini contro il poliovirus, i vaccini prodotti da Parke-Davis e Eli Lilly furono autorizzati all'uso. Poiché permanevano dubbi sulla sicurezza del vaccino, la richiesta del vaccino era molto minore.(45)

Ciò che non era noto all'epoca di questo incidente era che la microbiologa del National Institutes of Health (NIH), la Dott.ssa Bernice Eddy, aveva riferito ai suoi supervisori del NIH che i vaccini prodotti dai Cutter Laboratories nel 1954-1955 stavano causando paralisi nelle scimmie da laboratorio. Il direttore dell'NIH, il Dottor William Sebrell, scelse di ignorare le scoperte di Eddy e il suo diretto superiore la definì “un'allarmista”.(46)

Mentre i lotti di vaccino contro il poliovirus prodotti durante gli esperimenti sul campo del 1954 dovevano essere sottoposti a rigorosi test prima dell'uso, i vaccini prodotti per uso commerciale non lo erano e dopo che il vaccino era stato autorizzato per l'uso, i Cutter Laboratories non segnalavano i problemi e si limitavano a scartare i lotti di vaccino che risultavano contaminati dal poliovirus vivo.(47)

Il vaccino contro il poliovirus prodotto da Cutter è stato ritenuto responsabile di 40.000 casi di polio, tra cui 200 casi di polio grave e 10 decessi.(48) Fu definito come “The Cutter Incident”.

Nel 1954 si registrarono 18.308 casi di polio paralitica e 20.168 casi di polio non paralitica. Nel 1955, anno in cui il vaccino di Salk fu approvato, il numero era sceso a 13.850 casi di polio paralitica e 15.135 casi di polio non paralitica.(49) Per inciso, anche i criteri di diagnosi della poliomielite sono cambiati. Nel 1953, non esistevano criteri o linee guida prestabilite per la diagnosi di poliomielite. Un rapporto scientifico pubblicato da una tavola rotonda tenuta nel 1960 dalla Società Medica dello Stato dell'Illinois ha osservato che:(50)

“Prima del 1954, ogni medico che denunciava la poliomielite paralitica rendeva un servizio al suo paziente, sovvenzionando il costo del ricovero, e si impegnava a favore della comunità nel segnalare una malattia trasmissibile. All'epoca, il criterio di diagnosi della maggior parte dei dipartimenti sanitari seguiva la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: “Poliomielite paralitica spinale”: "Segni e sintomi di poliomielite non paralitica con l'aggiunta di paralisi parziale o completa di uno o più gruppi muscolari, rilevati in due esami a distanza di almeno 24 ore".  Si noti che "due esami a distanza di almeno 24 ore" era tutto ciò che era richiesto. Non era richiesta la conferma di laboratorio e la presenza di paralisi residua. Nel 1955 i criteri furono modificati per conformarsi maggiormente alla definizione utilizzata nelle prove sul campo del 1954: la paralisi residua fu determinata da 10 a 20 giorni dopo l'inizio della malattia e di nuovo da 50 a 70 giorni dopo l'inizio. L'influenza delle prove sul campo è ancora evidente nella maggior parte dei dipartimenti sanitari: a meno che non vi sia un coinvolgimento residuo almeno 60 giorni dopo l'esordio, un caso di poliomielite non è considerato paralitico”.

Il rapporto prosegue affermando che:(51) "Questo cambiamento di definizione ha fatto sì che nel 1955 si iniziasse a segnalare una nuova malattia, ovvero la poliomielite paralitica con una paralisi più duratura. Inoltre, le procedure diagnostiche hanno continuato a essere perfezionate. Le infezioni da virus Coxsackie e la meningite asettica sono state distinte dalla poliomielite paralitica. Prima del 1954 un gran numero di questi casi era senza dubbio etichettato erroneamente come poliomielite paralitica. Quindi, semplicemente grazie ai cambiamenti dei criteri diagnostici, il numero di casi paralitici era destinato a diminuire nel 1955-1957, indipendentemente dall'uso o meno del vaccino. Allo stesso tempo, il numero di casi non paralitici era destinato ad aumentare perché ogni caso di malattia simile alla poliomielite che non poteva essere classificato come poliomielite paralitica secondo i nuovi criteri veniva classificato come poliomielite non paralitica".

Sebbene al vaccino di Salk venga attribuito il merito di aver fatto diminuire il numero di casi di poliomielite subito dopo la sua approvazione nel 1955, gli esperti di salute pubblica hanno notato che la poliomielite, come altre malattie infettive, ha una variabilità naturale e che nel 1955 anche i tassi di epatite infettiva, un'infezione all'epoca priva di vaccino, sono diminuiti a un ritmo simile a quello della poliomielite.(52)

Inoltre, prima dell'introduzione del vaccino Salk, un'epidemia di polio era considerata come 20 o più casi di polio ogni 100.000 abitanti. Dopo la disponibilità del vaccino di Salk, un'epidemia di polio è stata definita come 35 casi su 100.000 abitanti. Questo cambiamento di definizione ha diminuito artificialmente il numero di epidemie negli Stati Uniti. Inoltre, sono stati compiuti pochi sforzi per differenziare la paralisi causata dal poliovirus da quella causata da altri fattori, come gli enterovirus (ECHO e Coxsackie), la mielite trasversa, la sindrome di Guillain-Barre, la tossicità del DDT e dell'arsenico e altri ancora.(53-54)

Ciò è dimostrato da uno studio pubblicato nel 1960 che riportava un'epidemia di poliomielite nel Michigan e che osservava:(55)

"Durante un'epidemia di poliomielite nel Michigan nel 1958, sono stati condotti studi virologici e sierologici su campioni di 1.060 pazienti. I campioni fecali di 869 pazienti non hanno prodotto virus in 401 casi, poliovirus in 292, virus ECHO (enteric cytopathogenic human orphan) in 100, virus Coxsackie in 73 e virus non identificati in 3 casi. I sieri di 191 pazienti dai quali non era possibile ottenere campioni fecali non hanno mostrato alterazioni anticorpali in 123 casi, ma hanno mostrato alterazioni diagnostiche per poliovirus in 48, virus ECHO in 14 e virus Coxsackie in 6. In un gran numero di pazienti paralitici e non paralitici il poliovirus non era la causa. Gli studi di frequenza hanno dimostrato che non ci sono differenze cliniche evidenti tra le infezioni da virus Coxsackie, ECHO e poliomielite. I virus Coxsackie e ECHO sono stati responsabili di un maggior numero di casi di "poliomielite non paralitica" e "meningite asettica" rispetto al poliovirus stesso. Questo, sommato al fatto che due tipi immunologici di poliovirus sono stati coinvolti nell'epidemia, suggerisce le difficoltà da prevedere nei futuri programmi di immunizzazione".

Tra il 1955 e il 1957, i casi di polio paralitica e non paralitica sono diminuiti, ma i tassi hanno iniziato ad aumentare nel 1958 e di nuovo nel 1959. I funzionari della sanità pubblica hanno subito attribuito l'aumento dei tassi di polio alla mancanza di vaccinazione, ma nel 1958 i tassi di vaccinazione erano aumentati significativamente rispetto a quelli registrati tra il 1955 e il 1957.(56-57) Inoltre, la polio veniva segnalata in persone che avevano ricevuto una o più dosi di vaccino, comprese quelle che avevano ricevuto tre e quattro dosi.(58)

Nel 1960, alcuni esperti di poliovirus ipotizzarono addirittura che l'uso del vaccino Salk potesse effettivamente esporre una persona a un rischio maggiore di poliomielite paralitica, quando un'epidemia di polio del 1959 nel Massachusetts riportò che il 47% dei casi di paralisi si era verificato in persone che avevano ricevuto tre o più dosi di vaccino.(59) Nel 1961, oltre il 47% degli individui che avevano sviluppato una poliomielite paralitica ma erano guariti senza paralisi residua e oltre il 27% che avevano sviluppato una poliomielite paralitica con paralisi residua avevano ricevuto 3 dosi di vaccino Salk.(60)

Molti medici sceglievano di vaccinare neonati e bambini con il vaccino antipolio di Salk contemporaneamente al vaccino combinato antidifterico, antitetanico e antipertosse (DTP), in uso fin dagli anni Quaranta. Di conseguenza, la Parke-Davis pharmaceuticals sviluppò il Quadrigen, un vaccino combinato contenente il DTP e il vaccino inattivato contro il poliovirus di Salk.(61) Il vaccino fu approvato per l'uso nel 1959, ma fu rimosso dal mercato nel 1968 dopo che diverse cause legali avevano rilevato che causava gravi lesioni nei bambini.(62-63) Ulteriori vaccini combinati contenenti DTP e poliomielite furono anch'essi approvati per l'uso nel 1959, ma nel 1968 erano stati tutti rimossi dal mercato.(64)

Dopo il 1963 e l'approvazione del vaccino orale vivo contro il poliovirus (OPV), l'uso dell'IPV è diminuito e nel 1968 sono state distribuite solo 2,7 milioni di dosi di IPV negli Stati Uniti.(65) Nel 1969, il CDC ha pubblicato le prime raccomandazioni dell'Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) e ha riferito che l'uso dell'IPV è stato essenzialmente sostituito dall'OPV a causa della facilità d'uso di questo vaccino, della risposta immunitaria superiore e della mancanza di requisiti di richiamo.(66)

Sviluppo del vaccino orale vivo contro il poliovirus

Salk non era l'unico ricercatore di vaccini contro il poliovirus negli anni Cinquanta. Il dottor Albert Sabin, un altro ricercatore che aveva iniziato a lavorare su un vaccino antipolio a virus vivo nel 1951, stava ancora sviluppando attivamente il suo prodotto quando il vaccino ucciso di Salk fu approvato per l'uso negli Stati Uniti.(67)

Sabin aveva sempre creduto che un vaccino orale antipolio a virus vivo, sufficientemente attenuato da produrre un'infezione lieve ma abbastanza debole da non causare danni, fosse l'unico modo per fermare la polio. Molti scienziati consideravano questo vaccino a virus vivo preferibile perché poteva essere somministrato per via orale e imitare il modo in cui il poliovirus entra e si replica nell'organismo. Il suo vaccino avrebbe contenuto tutti e 3 i tipi di ceppi di poliovirus e avrebbe attenuato il virus facendo passare ciascuno di essi attraverso i tessuti delle scimmie. La prima sperimentazione del suo vaccino a virus vivo ebbe luogo nel 1954-1955 tra i detenuti adulti e Sabin riferì che tutti i 30 detenuti che avevano ricevuto il suo vaccino avevano sviluppato in modo sicuro gli anticorpi contro tutti e 3 i tipi di polio. Era tuttavia consapevole del fatto che il suo vaccino a virus vivo poteva tornare a essere virulento e in grado di causare la polio.(68)

Questo è ciò che è accaduto quando il Dottor Hilary Koprowski, ricercatore farmaceutico della Lederle, ha avuto il permesso di iniziare a testare il suo vaccino a virus vivo a Belfast, nell'Irlanda del Nord. All'inizio dello studio, i campioni di feci acquisiti dopo la vaccinazione delle scimmie hanno trovato particelle di vaccino poliovirus che erano diventate problematiche e persino in grado di produrre paralisi. Una volta scoperto ciò, la sperimentazione del vaccino fu interrotta.(69)

Sabin era anche consapevole che non sarebbe stato in grado di condurre una sperimentazione su larga scala del vaccino negli Stati Uniti, perché questa era già avvenuta. I casi di poliomielite, tuttavia, stavano aumentando in Unione Sovietica e i ricercatori russi guardavano agli Stati Uniti per ottenere informazioni sul vaccino contro il poliovirus. Gli scienziati russi dell'epoca non erano convinti che il vaccino di Salk fosse così efficace e la produzione e la somministrazione del vaccino erano costose. Inoltre, a volte il prodotto finale non era sempre accettabile per l'uso a causa di problemi di produzione.(70)

Sabin ebbe il permesso di recarsi in Unione Sovietica per continuare a lavorare sul suo vaccino e nel 1959 milioni di bambini russi furono vaccinati con il vaccino a virus vivo di Sabin. Alla fine dell'anno, la Russia dichiarò l'efficacia del vaccino e il ministero della Sanità annunciò che tutte le persone di età inferiore ai 20 anni avrebbero ricevuto il vaccino di Sabin.(71)

Sabin non fu l'unico ricercatore di vaccini contro il poliovirus vivo negli anni '50 e '60. Koprowski, che inizialmente non era riuscito a sviluppare un vaccino orale sicuro contro la polio a Belfast, continuò ad ampliare il suo lavoro precedente. A quel punto, lavorava per il Wistar Institute e aveva sviluppato due vaccini distinti: il vaccino orale antipolio di tipo CHAT1 e il vaccino orale antipolio di tipo W-Fox3. I vaccini di Koprowski furono utilizzati per vaccinare in massa i bambini del Congo belga,(72) della Polonia(73-74) e della Croazia.(75) Gli studi in doppio cieco controllati con placebo sul suo vaccino sperimentale non furono completati e, nella maggior parte dei casi, i funzionari governativi imposero il vaccino senza nemmeno sapere se fosse sicuro o efficace.

Inoltre, un team di scienziati della Lederle Pharmaceuticals guidato dal dottor Herald Cox, ex capo di Koprowski, testò un altro vaccino orale sperimentale contro la poliomielite su un piccolo gruppo di volontari in Minnesota nel 1958,(76) prima di somministrarlo a centinaia di migliaia di individui in Sud America.(77)

Nel 1960, Sabin e Cox ottennero il permesso di procedere alla sperimentazione del vaccino negli Stati Uniti.(78) Sabin scelse di testare il suo vaccino orale contro la poliomielite vicino alla sua casa di Cincinnati, in Ohio, e somministrò il suo vaccino a quasi 200.000 persone, anche se la maggior parte della zona aveva già ricevuto il vaccino di Salk e la poliomielite non era più un problema.(79-80)

Cox scelse di condurre la sperimentazione nella contea di Dade, in Florida, e somministrò il suo vaccino orale trivalente contro la polio a oltre 400.000 persone. Il vaccino fu dichiarato efficace e addirittura preferito a quello di Sabin, in quanto conteneva tutti e 3 i tipi di polio in un'unica dose; tuttavia, 6 casi di polio grave si verificarono entro 7-14 giorni dalla vaccinazione. Di conseguenza, il vaccino di Cox non ricevette l'approvazione per la licenza.(81-82)

Nell'agosto 1960, il chirurgo generale degli Stati Uniti approvò la produzione sperimentale del vaccino contro il poliovirus di Sabin.(83) Quattro grandi aziende farmaceutiche, tra cui la Lederle pharmaceutical, datore di lavoro di Cox, annunciarono l'intenzione di produrre il vaccino di Sabin.

Salk e Sabin erano noti rivali, con Sabin che criticava spesso Salk e il suo vaccino. Sabin si affrettò a dichiarare inefficace il vaccino ucciso e, dopo il “The Cutter Incident”, chiese la rimozione completa del vaccino di Salk dal mercato.

Con l'autorizzazione all'uso di entrambi i vaccini, la controversia e la competizione divennero ancora più accese. Inoltre, i medici non erano sicuri di quale fosse il vaccino migliore per i loro pazienti e chiedevano di ricevere informazioni da una fonte "neutrale". Nel 1961, l'Associazione Medica Americana (AMA) entrò nel dibattito sul vaccino antipolio e dichiarò che il suo "Consiglio sui farmaci" avrebbe valutato la situazione e pubblicato un rapporto.

Il presidente del Consiglio sui farmaci dell'AMA, tuttavia, era l'ex direttore medico della Pfizer pharmaceuticals, una delle quattro aziende farmaceutiche coinvolte nella produzione del vaccino orale antipolio di Sabin. Nel luglio 1961, l'AMA raccomandò ufficialmente l'uso del vaccino di Sabin al posto del vaccino ucciso di Salk, anche se il vaccino di Sabin non era ancora stato ufficialmente autorizzato.(84)

Il vaccino orale antipolio di tipo 1 di Sabin ricevette l'approvazione per l'uso entro un mese dalla decisione dell'AMA e i suoi vaccini di tipo 2 e 3 avrebbero ricevuto l'autorizzazione entro un anno. Negli Stati Uniti, il vaccino orale antipolio di Sabin avrebbe sostituito il vaccino ucciso di Salk; tuttavia, il vaccino di Salk sarebbe stato ancora utilizzato a livello globale, in Paesi come i Paesi Bassi(85) e la Svezia.(86)

L'OPV monovalente di Sabin di tipo 1 fu autorizzato per la prima volta nell'agosto del 1961 e due mesi più tardi fu approvato l'OPV di tipo 2. Nella primavera del 1962, il tipo 3 di Sabin fu approvato e il Sottocomitato Uno del Comitato Consultivo per il Controllo della Poliomielite raccomandò che nei neonati ciascuno dei tre tipi di OPV fosse somministrato in sequenza, iniziando con l'OPV di tipo 1 tra le 6 settimane e i 3 mesi di età. L'OPV di tipo 3 era raccomandato 6 settimane dopo, seguito dall'OPV di tipo 2 dopo altre 6 settimane. Una quarta dose di OPV trivalente è stata raccomandata 6 mesi o più dopo la somministrazione dell'OPV di tipo 2. Questo programma era simile per altri gruppi di età, tranne che per il fatto che una quarta dose di OPV non era raccomandata.(87)

Vengono segnalati anche casi di paralisi dopo la somministrazione del vaccino di Sabin, come del vaccino di Cox, ma i funzionari della sanità pubblica non esprimono preoccupazione.(88-89-90) Nel dicembre 1962, il Comitato Consultivo Speciale sulla Poliomielite Orale per il Chirurgo Generale del Servizio Sanitario Pubblico annunciò che le comunità avrebbero dovuto procedere con piani di vaccinazione utilizzando tutti e tre i tipi di OPV, con particolare attenzione alla somministrazione del vaccino nei bambini e nei giovani adulti. Nel rapporto è stata segnalata la paralisi associata all'OPV, ma in quasi tutti i casi i funzionari della sanità pubblica hanno dichiarato che la maggior parte dei casi era inconcludente e che il rischio di contrarre la polio con il vaccino era minimo.(91)

Nel 1962, il ricercatore del Wistar Institute Leonard Hayflick annunciò di aver sviluppato un'alternativa alle cellule renali di scimmia da utilizzare per la produzione del vaccino contro il poliovirus.(92) Hayfield aveva sviluppato un substrato cellulare a partire da fibroblasti polmonari diploidi umani - la famosa WI-38 - prelevati dalle cellule polmonari di un feto di 12 settimane.(93) Questa linea cellulare era apparentemente priva di virus e Hayfield la riteneva un'opzione più sicura rispetto alle cellule renali di scimmia con i loro noti virus scimmieschi, come il Simian Virus 40 (SV40), scoperto di recente e in grado di provocare il cancro nei piccoli animali.(94)

Le agenzie federali di regolamentazione sanitaria, tuttavia, non erano convinte della sicurezza di questa linea cellulare e si rifiutarono di apportare qualsiasi modifica alla produzione del vaccino antipolio. La loro logica era che, sebbene questa linea cellulare sembrasse sicura e priva di ingredienti avventizi, non ritenevano che ci fossero prove sufficienti per dimostrare che sarebbe rimasta tale.

Hayfield scelse di distribuire fiale del suo substrato cellulare a laboratori in Europa e persino nell'Unione Sovietica. Il primo vaccino contro il poliovirus prodotto con il WI-38 fu approvato per l'uso in Jugoslavia nel 1967, e seguirono approvazioni in Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia. Gli Stati Uniti hanno dovuto attendere fino al 1972 per approvare il Diplovax; tuttavia, i problemi di approvvigionamento del vaccino ne hanno limitato l'uso e nel 1976 non era più disponibile negli Stati Uniti.(95)

Nel 1969, il CDC pubblicò le prime raccomandazioni dell'Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) e in quel periodo l'OPV era considerato il vaccino preferito, grazie alla facilità d'uso, alla risposta immunitaria superiore e all'assenza di requisiti per il richiamo.(96)

L'uso dell'OPV è stato nuovamente considerato il vaccino preferito sia nel 1982 che nel 1987, quando i comitati ACIP dei CDC hanno aggiornato le loro raccomandazioni sull'uso dei vaccini contro il poliovirus. Alle persone con immunodeficienze o con condizioni che alterano la risposta immunitaria, come i malati di cancro o coloro che sono sottoposti a trattamenti con corticosteroidi, è stato tuttavia raccomandato di ricevere l'IPV a causa del potenziale rischio di paralisi indotta dal vaccino.(97-98)

La poliomielite di tipo selvaggio è stata dichiarata eradicata negli Stati Uniti nel 1979; tuttavia, tra il 1980 e il 1998, negli Stati Uniti si sono verificati 152 casi di poliomielite paralitica. Centoquarantaquattro di questi casi sono stati confermati come poliomielite paralitica acquisita con il vaccino (VAPP), 6 sono stati importati e 2 casi erano sconosciuti.(99)

La VAPP è stata associata all'uso dell'OPV quasi subito dopo l'introduzione del vaccino. Quando l'OPV era in uso negli Stati Uniti, si stimava che la VAPP si verificasse a un tasso di un caso ogni 2,4 milioni di dosi, o di un caso ogni 750.000 dosi, se l'OPV veniva somministrato come prima dose. Alla riunione dell'ACIP del giugno 1996, i membri del comitato hanno votato per aumentare l'uso dell'IPV e per diminuire gradualmente l'uso dell'OPV nei successivi 3-5 anni a causa del rischio di VAPP.(100)

Il 17 giugno 1999, l'Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) del CDC ha votato per l'interruzione dell'uso dell'OPV negli Stati Uniti entro il gennaio del 2000.(101) L'OPV, tuttavia, continua ad essere utilizzato in alcuni Paesi e continua ad essere il vaccino preferito nelle campagne globali volte all'eradicazione della polio.(102)

Vaccino SV40 e Poliovirus

Tutti i primi vaccini contro il poliovirus sono stati prodotti utilizzando reni di scimmia, principalmente reni di scimmie rhesus. I reni delle scimmie, come quelli degli esseri umani, filtrano i contaminanti dal corpo e quindi contengono prodotti di scarto che includono batteri, virus, tossine e altro. I primi ricercatori sul poliovirus erano consapevoli che le scimmie rhesus, anche quelle apparentemente sane, erano serbatoi di nuovi virus. I reni di scimmia, tuttavia, erano facilmente disponibili all'epoca grazie all'uso diffuso delle scimmie nella ricerca sul poliovirus. Una volta rimossa dal corpo, la scimmia veniva uccisa e i reni venivano sminuzzati e messi in bottiglie contenenti un nutriente. Questo fu il processo con cui iniziarono le colture di tessuto utilizzate per lo sviluppo del vaccino contro il poliovirus.(103)

I ricercatori, tuttavia, si resero subito conto che questi virus sconosciuti trovati nei reni delle scimmie potevano causare danni e morte alle colture di tessuto. Il primo virus della scimmia (simian virus), SV1, fu isolato nel febbraio 1954 dal ricercatore Robert Hull della Eli Lilly dopo che il virus aveva causato la distruzione del 17% delle colture di tessuto dell'azienda.(104-105)

Hull iniziò a catalogare ogni nuovo virus scimmiesco scoperto, ma furono espresse poche preoccupazioni sulla possibile presenza di questi virus nel vaccino contro il poliovirus. Si riteneva che la formaldeide utilizzata per inattivare il poliovirus avrebbe ucciso anche gli altri virus eventualmente presenti. Quando il vaccino di Salk fu autorizzato all'uso nell'aprile del 1955, i ricercatori non espressero alcuna preoccupazione sulla possibilità che il vaccino potesse contenere anche virus scimmieschi o altri contaminanti.(106)

Nel 1959, la microbiologa del National Institutes of Health (NIH), Dott.ssa Bernice Eddy, che in precedenza aveva riferito le sue preoccupazioni riguardo al vaccino antipolio Cutter, stava studiando l'ipotesi che i virus potessero essere in grado di causare il cancro. Nel 1959, Eddy e la collega Sarah Stewart scoprirono che un virus murino poteva causare il cancro in altri piccoli mammiferi.(107-108)

Nel corso del suo precedente lavoro presso l'NIH sui test di sicurezza dei vaccini, Eddy era stato costretto a scartare centinaia di colture di tessuto a causa della contaminazione virale. Con la recente scoperta che i virus potevano causare il cancro in altre specie, l'idea che un virus scimmiesco (SV) potesse essere in grado di provocare il cancro era ora di suo interesse. Senza l'appoggio dei suoi superiori, Eddy iniziò a testare la sua teoria iniettando nei criceti appena nati colture cellulari di scimmia rhesus macinate e filtrate, confrontandole con un gruppo di controllo a cui erano stati iniettati estratti di tumori umani e felini.(109-110)

I criceti che hanno ricevuto gli estratti di tumore di gatto e di uomo non hanno sviluppato alcun problema; tuttavia, il 70% dei criceti che hanno ricevuto colture di cellule renali di scimmia rhesus ha sviluppato tumori e alla fine è morto per cancro. La maggior parte dei criceti ha sviluppato tumori più tardi nella vita, il che suggerì che questi tumori potrebbero avere un lungo periodo di latenza.(111)

Nel luglio del 1960, Eddy presentò le sue scoperte al suo capo, Joe Smadel, che ora era responsabile dei test sulla sicurezza dei vaccini all'interno della Division of Biologic Standards (DBS), una nuova agenzia costituita in seguito all'incidente Cutter. Smadel respinse le scoperte di Eddy e non volle sostenere alcuno sforzo per far pubblicare o pubblicizzare la sua ricerca. Eddy, tuttavia, non era l'unica scienziata a occuparsi di colture di cellule renali di scimmia.(112)

Nel 1960, la Merck, guidata dal ricercatore sui vaccini Maurice Hilleman, stava lavorando a un vaccino inattivato contro il poliovirus che sarebbe stato più efficace della formulazione di Salk. Prima dell'approvazione del vaccino, tuttavia, il collega ricercatore Ben Sweet scoprì che durante la fase di sperimentazione di un vaccino adenovirus derivato da cellule di rene rhesus, le cellule si gonfiavano e si riempivano di buchi. Durante le sue indagini, Sweet si è reso conto che le colture di tessuto, pur essendo coltivate in reni di scimmia rhesus, venivano testate su colture di tessuto di rene di scimmia verde africana, una specie completamente diversa.(113)

Questo virus scimmiesco, ora chiamato virus 40 (SV40), era quasi impossibile da individuare nel suo ospite naturale - la scimmia rhesus - ma una volta trapiantato in colture di tessuto di un'altra specie e fatto crescere, i problemi erano visibili. Sweet analizzò tutte le sue scorte di adenovirus e scoprì che erano completamente contaminate da questo nuovo virus. Sweet, su richiesta di Hilleman, analizzò le scorte di poliomielite provenienti da campioni del vaccino OPV sperimentale di Sabin, scoprendo che erano anch'esse contaminate.(114-115)

Nel giugno 1960, Hilleman annunciò le sue scoperte e riferì che il virus era quasi sempre presente nelle cellule renali delle scimmie rhesus, frequentemente nelle colture renali delle scimmie cynomolgus, ma raramente nelle scimmie verdi africane.(116-117) Gli scienziati che vennero a conoscenza delle scoperte di Hilleman espressero preoccupazione o liquidarono le scoperte come irrilevanti. Alcuni affermarono che, poiché il vaccino di Sabin era stato somministrato a milioni di individui nell'Unione Sovietica senza evidenze di danni, la presenza di questo virus non era preoccupante. Altri, invece, hanno espresso preoccupazione per i potenziali effetti nocivi che potrebbero non essere ancora noti.(118)

In pubblico, Hilleman iniziò a raccomandare l'uso delle scimmie verdi africane nello sviluppo del vaccino, mentre in privato espresse a Sabin le sue preoccupazioni sulle implicazioni a lungo termine per la salute che questo virus avrebbe potuto avere nelle persone che avevano ricevuto l'OPV di Sabin. Hilleman avrebbe sviluppato un antisiero contro questo virus e avrebbe detto a Sabin che se avesse trattato le sue scorte con questo antisiero, il virus sarebbe stato reso innocuo e sicuro per l'uso nella produzione di vaccini.(119) Quando Eddy venne a conoscenza delle scoperte di Sweet e Hilleman, sospettò che si trattasse dello stesso virus che aveva isolato alcuni mesi prima. Eddy ripeté i suoi studi e, dopo aver completato una serie di test, riuscì a dimostrare che il virus cancerogeno che aveva scoperto era in realtà l'SV40, lo stesso virus isolato da Sweet e Hilleman. Nonostante i molteplici tentativi di Eddy di chiedere che il DBS agisse per garantire che tutti i vaccini fossero privi di SV40, non fu attuata alcuna iniziativa.(120)

La preoccupazione per l'SV40 era inizialmente limitata al vaccino orale contro il poliovirus, che di lì a poco sarebbe stato autorizzato per l'uso negli Stati Uniti. Era opinione diffusa che la formaldeide utilizzata nel processo di inattivazione del vaccino Salk avrebbe neutralizzato l'SV40 e lo avrebbe reso sicuro dai contaminanti. Ma nella primavera del 1961 questa teoria sarebbe stata messa in discussione quando alcuni ricercatori britannici riferirono che l'SV40 era resistente alla formaldeide e che le persone che avevano ricevuto il vaccino Salk erano risultate avere anticorpi contro l'SV40.(121)

Il Comitato tecnico sul vaccino antipoliomielite del Servizio sanitario pubblico, un comitato nominato dal chirurgo generale degli Stati Uniti nel 1955 dopo l'incidente Cutter, fu chiamato a valutare queste scoperte. Nel 1961, il comitato era composto da otto scienziati, tra cui Salk e cinque membri con stretti legami personali con il vaccino Salk. Nel maggio 1961, il comitato riferì che, sebbene le prove fossero a favore del fatto che molti lotti di vaccino contro il poliovirus contenessero l'SV40, non vi era alcuna prova che l'esposizione al virus fosse dannosa. Tuttavia, decise che in futuro tutti i nuovi vaccini Salk avrebbero dovuto essere privi di SV40, ma che non era necessario richiamare i vaccini potenzialmente contaminati.(122)

Tuttavia, nel giro di un mese, gli scienziati della Merck avevano la prova che l'SV40 poteva causare il cancro negli animali da laboratorio. Il 20 giugno 1961, Hilleman presentò i suoi risultati alla stessa commissione e raccomandò che tutti i vaccini inattivati contro il poliovirus fossero ritirati dal mercato fino a quando non fossero state apportate modifiche per garantire che i vaccini non contenessero SV40. Ancora una volta, la commissione scelse di non agire e non espresse alcuna preoccupazione per le scoperte sull'SV40.(123)

Il 30 giugno 1961, DBS procedette a notificare a tutti i produttori di vaccini contro il poliovirus che a partire dal 1° agosto 1961 avrebbero dovuto presentare i risultati dei test per confermare che ogni lotto di vaccino contro il poliovirus era privo di contaminanti vivi di SV40. L'SV40, tuttavia, poteva ancora essere presente se inattivato. Ci vorranno altri due anni prima che ai produttori vengano richiesti requisiti più severi per quanto riguarda l'SV40. Anche in questo caso, non fu emesso alcun richiamo e i lotti di vaccino contaminati rimasero in uso fino al 1963.(124)

Per molti anni, la convinzione comune è stata che le tecniche utilizzate per inattivare l'SV40 nel processo di produzione del vaccino antipolio orale fossero sufficienti a garantire che questo contaminante non fosse presente nel prodotto finale. Negli ultimi anni, tuttavia, sono state presentate prove che dimostrano la presenza di SV40 nell'OPV fino agli anni '90.(125-126-127) I funzionari della sanità hanno solo riconosciuto che tra il 1955 e il 1963, quasi 100 milioni di americani che hanno ricevuto l'IPV potrebbero essere stati esposti all'SV40.(128)

Nel 1998, le ricerche mediche pubblicate avevano rilevato la presenza di SV40 nei tumori al cervello, alle ossa, alla vescica e ai polmoni.(129-130-131-132-133-134-135-136) Inoltre, il 45% dello sperma di uomini sani è risultato contenere SV40. I ricercatori hanno concluso che “più ceppi di SV40 possono infettare gli esseri umani”(137) e che l'infezione da SV40 può essere diffusa tramite “trasfusione di sangue e trasmissione sessuale nella popolazione umana”.(138) Nel 2002, l'Istituto di Medicina (IOM) ha concluso che “l'evidenza biologica è forte che l'SV40 è un virus trasformante” e che “l'evidenza biologica è di moderata forza che l'esposizione all'SV40 potrebbe portare al cancro negli esseri umani in condizioni naturali”. Ha inoltre concluso che “le prove sono inadeguate per accettare o respingere una relazione causale tra i vaccini antipolio contenenti SV40 e il cancro”.(139)

Tra il 1997 e il 2005 si è cercato di negare qualsiasi associazione tra l'SV40 e lo sviluppo del cancro umano.(140-141)

Il 27-28 gennaio 1997, il National Institutes of Health (NIH) ha ospitato a Betda Maryland un workshop sul Simian Virus-40 (SV40): Un possibile Polyomavirus umano a Bethesda, Maryland. Questo incontro, a cui hanno partecipato scienziati governativi della FDA, del CDC, del NIH, del NIP e del NVPO, nonché scienziati indipendenti non governativi che lavorano in laboratori di tutto il mondo, era stato programmato per consentire una discussione aperta sull'SV40 e sulla sua possibile connessione con il cancro. Diversi scienziati indipendenti hanno presentato dati che collegavano l'SV40 al cancro, ma sono stati respinti dagli scienziati governativi che hanno riferito di non essere riusciti a trovare alcuna associazione e che i loro dati non sostenevano un aumento del rischio di cancro nelle persone che potevano aver ricevuto vaccini contro il poliovirus contaminati dall'SV40.(142)

Nel settembre 2003, la Sottocommissione per i Diritti Umani e il Benessere della Commissione per la Riforma del Governo degli Stati Uniti si è riunita per discutere dell'SV40 e del suo legame con l'aumento dei tassi di cancro. Sebbene i funzionari della sanità pubblica statunitense abbiano riconosciuto che l'SV40 vivo ha contaminato sia i vaccini antipolio inattivati che quelli vivi tra il 1955 e il 1963, hanno continuato a negare che il virus delle scimmie che infettava gli esseri umani fosse causa di tumori umani.(143)

Il comitato IOM del 2002 ha raccomandato di completare ulteriori ricerche per determinare se esiste una relazione causale tra SV40 e cancro, ma non ha pubblicato ulteriori rapporti su questo argomento.


La controversia sui vaccini e l'origine dell'HIV: uno sguardo critico alla storia

Negli anni '80, con l'emergere della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e la sua associazione con il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), il mondo scientifico e medico è stato scosso da uno scandalo di contaminazione legato ai vaccini orali contro la poliomielite (OPV). Nel corso degli anni, un dibattito acceso ha circondato la possibilità che l'HIV potesse aver avuto origine da pratiche di vaccinazione contro il poliovirus.

Diverse ricerche e pubblicazioni, emerse nei primi anni '90, hanno messo in luce una preoccupante connessione tra i vaccini OPV e il virus dell'immunodeficienza simica (SIV). È stato suggerito che alcuni vaccini orali sperimentali contro la poliomielite, testati su bambini in Africa centrale tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, fossero stati prodotti utilizzando cellule di scimpanzé e scimmie verdi africane infettate da SIV. Secondo queste teorie, l'HIV-1, che oggi affligge l'umanità, potrebbe essere il risultato di un ibrido virus scimmia-uomo, nato dalla trasmissione interspecie di SIV a seguito di vaccinazioni con OPV contaminati da SIV.[144-146]

Queste affermazioni hanno portato a una profonda riflessione sulle procedure di sicurezza adottate durante la produzione dei vaccini e sulla trasparenza delle informazioni condivise con il pubblico e la comunità scientifica. Nonostante ciò, nel 2009, studi più approfonditi hanno localizzato l'origine del gruppo M dell'HIV-1, la ceppo più prevalente di HIV, negli scimpanzè dell'Africa centrale, identificando specificamente il virus SIV come antenato diretto.[147]

La comunità scientifica rimane divisa. Molti scienziati e produttori di vaccini, così come i funzionari sanitari governativi, continuano a negare che i vaccini OPV contaminati da SIV abbiano giocato un ruolo nella genesi dell'HIV-1. Tuttavia, un segmento non trascurabile della comunità scientifica sostiene il contrario, argomentando che ci sono prove convincenti che collegano l'uso di questi vaccini contaminati all'emergere dell'HIV tra gli umani.[148]


Le sfide dell'eradicazione globale della polio e il ruolo dei vaccini

Nel panorama della sanità globale, la lotta contro la polio rimane una delle priorità più ardue e complesse. Ancora oggi, la maggior parte dei funzionari sanitari continua a utilizzare il vaccino orale contro il poliovirus (OPV) a virus vivo, contenente poliovirus di tipo 1 e 3, nelle campagne per l'eradicazione della malattia. Dal 2015, il poliovirus selvaggio di tipo 2 è stato dichiarato eradicato e, di conseguenza, è stato rapidamente rimosso dall'OPV per prevenire focolai di poliovirus derivato da vaccino (cVDPV2).[149]

Gli esperti sanitari avevano sperato che l'eliminazione del tipo 2 dall'OPV avrebbe interrotto le epidemie di cVDPV2. Nei casi in cui un'epidemia fosse in corso, si pensava che un vaccino monovalente di tipo 2 (mOPV2) sarebbe stato efficace nel fermarne la diffusione. Sebbene questa strategia abbia funzionato in molti paesi, in Africa ha portato a un aumento del numero di casi di cVDPV2, contrariamente alle aspettative iniziali.[150-151]

Questo aumento dei casi ha costretto i funzionari sanitari a riconoscere che l'uso del mOPV2 ha causato più casi di polio di quanto sarebbe accaduto senza il vaccino. Tale ammissione ha spinto la comunità scientifica a cercare soluzioni alternative più sicure. Attualmente, due nuovi vaccini mOPV2, sviluppati attraverso l'ingegneria genetica, sono in fase iniziale di sviluppo. I ricercatori sperano che questi nuovi vaccini ridurranno significativamente il rischio di cVDPV2, migliorando la sicurezza delle campagne di vaccinazione.[152-153]

Nonostante questi sforzi, i funzionari della sanità pubblica riconoscono che l'eradicazione totale della polio non sarà raggiunta fino a quando l'OPV sarà in uso. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo l'uso esclusivo del vaccino inattivato contro la polio (IPV), poiché esso potrebbe non essere sufficiente a mantenere lo stato di eradicazione. Tra le preoccupazioni vi è l'incapacità dell'IPV di arrestare completamente la trasmissione del poliovirus e il rischio che alcuni individui possano continuare a trasmettere il virus per anni.[154-155]

Il presente articolo è riassunto e tradotto da National Vaccine Information Center.

Ti consigliamo di leggere anche...

Corvelva

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.