Il seguente articolo cerca di far luce sul vasto mondo delle reazioni avverse, con sguardo specifico su quello contro la Pertosse, ma vi esortiamo a leggere tutti i focus riportati qui sotto per comprendere le altre problematiche connesse, come il problema dei vaccini multipli, l’ipersensibilità a uno o più composti del vaccino, il problema SIDS e quello degli adiuvanti. La maggior parte di vaccini in commercio è prodotta, per scopi commerciali, in formulazioni spesso multiple e questo rende molto più vasto il tema del danno da vaccino.
I batteri B. pertussis, che causano la malattia della pertosse e che sono stati modificati in laboratorio per produrre il vaccino contro la pertosse, contengono diverse tossine che possono causare infiammazioni nell'organismo. La tossina della pertosse (PT) è una delle tossine più letali in natura e induce linfocitosi, leucocitosi, stimola la secrezione di insulina e sensibilizza l'istamina, coinvolta nella risposta infiammatoria del sistema immunitario(1) e si ritiene che la tossina della pertosse sia il principale componente responsabile dell'infiammazione cerebrale durante la pertosse da B. pertussis o dopo l'iniezione di vaccini contenenti pertosse.(2-3)
Un'altra tossina prodotta dal batterio B. pertussis durante l'infezione naturale è l'endotossina, che è presente anche nei vaccini contro la pertosse in quantità variabili. Quando il sistema immunitario rileva la presenza di endotossine, produce una risposta immunitaria infiammatoria difensiva, che comprende il rilascio di grandi quantità di istamina che, in determinate circostanze, può portare a febbre alta, gonfiore, diarrea, collasso, shock e morte.(4)
Nel 1991, l'Istituto di Medicina (IOM) e l'Accademia Nazionale delle Scienze americana, hanno pubblicato il primo di quattro rapporti dove hanno esaminato la letteratura medica alla ricerca di prove che i vaccini potessero causare lesioni e morte.(5) L'esame della letteratura è stato richiesto dalla legge nazionale sulle lesioni da vaccino infantile del 1986, il corrispettivo americano della nostra Legge 210/92, e il rapporto dello IOM del 1991 sugli effetti avversi dei vaccini contro la pertosse e la rosolia(6) concludeva che "le prove sono coerenti con una relazione causale tra il vaccino DPT e l'encefalopatia acuta (infiammazione cerebrale) e lo "stato insolito simile allo shock"(7) e che "le prove indicano una relazione causale tra il vaccino DPT e lo shock (anafilassi) e il pianto prolungato e inconsolabile".(8)
Nel 1994, lo IOM ha pubblicato il rapporto denominato "Vaccino DPT e disfunzioni croniche del sistema nervoso"(9) dopo aver esaminato il follow-up di 10 anni dello studio britannico NCES e ha concluso che "i dati NCES sono coerenti con la possibilità che alcuni bambini senza anomalie cerebrali o metaboliche sottostanti possano manifestare una grave malattia neurologica acuta entro 7 giorni dal ricevimento della DPT e che la malattia acuta possa avere sequele croniche del sistema nervoso... con la possibilità che alcuni bambini con anomalie cerebrali o metaboliche sottostanti possano sviluppare disfunzioni croniche del sistema nervoso a causa di una malattia acuta scatenata dalla DPT. Il comitato ha concluso che l'equilibrio delle prove è coerente con una relazione causale tra la DPT e le forme di disfunzione cronica del sistema nervoso descritte nell'NCES nei bambini che manifestano una grave malattia neurologica acuta entro 7 giorni dalla somministrazione del vaccino DPT. Questo grave rischio neurologico è un evento raro e l'eccesso di rischio stimato variava da 0 a 10,5 per milione di vaccinazioni".(10)
Le ricerche pubblicate hanno anche concluso che il vaccino antipertosse a cellule intere è in grado di provocare reazioni molto più gravi, come urla acute,(11) episodi ipotonici/iporesponsivi,(12) convulsioni febbrili o afebbrili,(13-14) e infiammazione cerebrale.(15-16-17) Tra il 25 e il 60% dei bambini che sviluppano un'encefalite acuta o un'encefalopatia o che hanno convulsioni, comprese le convulsioni febbrili, per qualsiasi motivo, rimangono con cambiamenti di personalità, ritardi nello sviluppo, difficoltà di apprendimento, ADHD, disturbi convulsivi, QI più basso, disturbi del linguaggio, della motricità e del comportamento e altre disabilità.(18-19-20-21-22)
Uno studio statunitense del 1981, finanziato dall'FDA e condotto presso l'Università della California di Los Angeles, ha rilevato che le convulsioni o i collassi/shock si verificavano con una frequenza pari a 1 ogni 875 iniezioni di DPT.(23) Inoltre, alcuni dei bambini che hanno partecipato a questo studio hanno riportato problemi neurologici e un basso quoziente intellettivo. Lo studio britannico National Childhood Encephalopathy Study (NCES) del 1981 ha stimato che il rischio che un bambino precedentemente sano sviluppasse un grave problema neurologico entro sette giorni dalla vaccinazione DPT era di 1 su 110.000 vaccinazioni DPT e il rischio di disfunzione cerebrale cronica era di 1 su 310.000 vaccinazioni DPT.(24) Anche in questo caso, alcuni dei bambini coinvolti nello studio hanno riportato danni cerebrali che si sono manifestati con "disfunzioni neurologiche, motorie, sensoriali, educative, comportamentali e di autocura".(25)
Gli attuali vaccini contro la pertosse acellulare (DTaP/Tdap) contengono ancora la tossina della pertosse chimicamente inattivata (10-25 mcg per dose) che conserva quantità variabili di bioattività, che può indurre infiammazione cerebrale in alcuni individui. Chiron, un'azienda che ha prodotto un vaccino DTaP geneticamente modificato all'inizio degli anni '90, ha spiegato che uno dei motivi per cui la tossina della pertosse chimicamente inattivata rappresenta un problema per alcuni: "La detossificazione genetica garantisce che non sia presente alcuna forma attiva della tossina della pertosse, mentre le tossine della pertosse detossificate chimicamente possono ritornare ad essere tossiche".(26)
Nel rapporto completo di valutazione delle prove scientifiche, Adverse Effects of Vaccines: Evidence and Causality, pubblicato nel 2012 dall'Institute of Medicine americano, un comitato di medici ha valutato 26 eventi avversi segnalati a seguito del vaccino DTaP/Tdap.(27)
La maggior parte dei neurologi pediatrici riconosce che la vaccinazione, compreso l'uso di vaccini per vaiolo, rabbia, influenza, parotite, morbillo, tetano, poliomielite e pertosse, può e occasionalmente causa complicazioni neurologiche che possono portare a disfunzioni cerebrali permanenti.(28)
Il vaccino contro la pertosse, la morte e la SIDS
Nel 1933, lo studioso danese di vaccini Madsen descrisse la morte di due neonati poche ore dopo essere stati vaccinati(29) e fu la prima reazione ad essere associata al vaccino contro la pertosse.
Non è possibile sapere il numero di decessi correlati al vaccino per la pertosse che si verificano ogni anno in Italia, poiché la quasi totalità della morti dei neonati anche dopo la vaccinazione, vengono automaticamente correlate ad una generica sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). La SIDS comporta di solito la morte improvvisa e inspiegabile di un neonato, in assenza di sintomi di problemi di salute prima che il bambino venga trovato senza vita. I bambini che muoiono dopo aver manifestato i sintomi di una reazione al vaccino della pertosse (come urla acute, collasso, estrema letargia, convulsioni) non rientrano nei criteri generali della SIDS, ma sono raramente segnalati come morti correlate al vaccino.(30-31-32)
Il problema dei vaccini multipli (clicca per aprire)
Il problema dei vaccini multipli

I calendari vaccinali attuali, soprattutto per l’età pediatrica, prevedono la somministrazione di più antigeni e vaccini in un'unica seduta, andando a privilegiare la comodità a discapito della sicurezza. Per poter fare un discorso specifico sulla sicurezza dei vaccini, dobbiamo obbligatoriamente prendere in considerazione la complessità del fenomeno, consigliando tutti i lettori di informarsi adeguatamente su tutti gli aspetti della vaccinazione, pro e contro.
Il Dott. Russell Blaylock,professore assistente clinico di neurochirurgia presso il Centro medico dell'Università del Mississippi, ha studiato per anni la “sinergia tossica” e ha potuto osservare che quando due pesticidi debolmente tossici, dove nessuno dei due è in grado di provocare la sindrome di Parkinson negli animali da esperimento, vengono combinati tra loro, possono causare la malattia anche in modo rapido e paragona questo fenomeno a quello dei vaccini multipli somministrati contemporaneamente: "Le vaccinazioni, se troppo numerose e troppo ravvicinate, si comportano come una malattia cronica".(a). Altri Due studi hanno confermato che si può verificare la morte infantile improvvisa dopo inoculazione di vaccini multipli in un'unica somministrazione.(b-c)
Uno studio pubblicato su Human and Experimental Toxicology ha evidenziato come le nazioni che prescrivono più vaccini in età pediatrica tendano ad avere maggiori tassi di mortalità infantile.(d) Per esempio, negli Stati Uniti, dove i bambini ricevono 26 vaccini, muoiono più di 6 bambini su 1000 nati vivi, al contrario, in Svezia e Giappone, dove si somministrano 12 vaccini in età pediatrica, si riportano 3 morti ogni 1000 nati vivi. Nello studio citato si considera anche il legame tra vaccini e SIDS.
Da uno studio svizzero pubblicato nel 2005 sull'European Journal of Pediatrics(e) si ricava che, in merito agli effetti sui bambini nati pretermine, l'incidenza di apnea ricorrente o aumentata e bradicardia dopo somministrazione di vaccini esavalenti è del 13%. Nello stesso anno, la stessa rivista ha pubblicato uno studio tedesco che aveva esaminato morti infantili improvvise dopo esavalente. Scrivono gli autori: «Questi risultati, basati su segnalazioni spontanee, non provano una relazione causale tra vaccinazione e morte infantile improvvisa, ma costituiscono un segnale riguardo uno dei due esavalenti disponibili; segnale che dovrebbe indurre a intensificare la sorveglianza delle morti infantili improvvise dopo vaccinazione».(f)
Nel 2006, viene pubblicata sulla rivista medica Vaccine(g) la lettera di un team di ricercatori dell'università di Monaco che riportava «sei casi di morte infantile improvvisa dopo vaccinazione esavalente.. Tutti trovati morti senza spiegazione 1-2 giorni dopo la vaccinazione». Erano stati classificati come tipici casi di morte infantile improvvisa ma la verifica autoptica aveva rilevato anomalie neuropatologiche e istologiche e tutti i bambini mostravano un importante edema cerebrale che li rendeva un'eccezione rispetto agli altri casi di SIDS (Sudden Infant Death Syndrome). I ricercatori scrivevano che «Prima dell'introduzione del vaccino esavalente (negli anni 1994-2000), avevamo osservato il caso di un solo bambino su 198 con morte infantile improvvisa, morto subito dopo la vaccinazione DTP. Ma tra il 2001 e il 2004 avevano individuato cinque casi simili su 74 con SIDS. Ciò indicherebbe un aumento di tredici volte».
Sempre nel 2006 su Virchows Archiv(h), il team dell'Istituto di patologia dell'università di Milano ha scritto: «Esperti dell'European Agency for the Evaluation of Medical Products hanno analizzato la possibilità che ci potesse essere un legame tra vaccini esavalenti e alcuni casi di morte. Tra i partecipanti vi erano patologi con esperienza nel campo dei vaccini e della sindrome da morte infantile improvvisa che hanno condotto le autopsie.. ma, per quanto ne sappiamo, è stata prestata scarsa attenzione all'esame del tronco encefalico e del sistema di conduzione del cuore su sezioni seriali e non vi è stata la possibilità di stabilire un ruolo di innesco del vaccino per queste morti. Qui si riporta il caso di una bambina di 3 mesi morta improvvisamente dopo vaccinazione esavalente. L'esame del tronco encefalico su sezioni seriali ha rivelato una ipoplasia bilaterale del nucleo arcuato. Il sistema di conduzione del cuore presentava dispersione fetale persistente e degenerazione. Questo caso offre una comprensione unica del ruolo possibile del vaccino esavalente nell'innescare una conseguenza letale in un bambino vulnerabile. Ogni caso di morte improvvisa e inattesa che accade subito dopo la nascita o nella prima infanzia, soprattutto se dopo una vaccinazione, dovrebbe sempre essere sottoposto a esame necroscopico completo, secondo le linee guida».
Riferimenti (clicca per aprire)
- Blaylock R, "Vaccinations: the hidden dangers", The Blaylock Wellness Report, maggio 2004, pp.1-9
- Ottaviani G. et al., "Sudden infant death syndrome (SIDS) shortly after hexavalent vaccination: another pathology in suspected SIDS?", Virchows Archiv., 2006, 448, pp. 100-104.
- Zinka B. et al., "Unexplained cases of sudden infant death shortly after hexavalent vaccination", Vaccine, luglio 2006, 24 (31-32), pp. 5779-5780.
- Miller N.Z. et a1 . , "Infant mortality rates regressed against number of vaccine doses routinely given: is there a biochemical or synergistic toxicity?", Hum. Exp. Toxicol., maggio 2011.
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15843978/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15602672/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15908063/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16231176/
Il problema dell'alluminio (clicca per aprire)
Alluminio nei vaccini: cosa devono sapere i genitori

1. Che cos'è l'alluminio?
L'alluminio è un metallo leggero di colore bianco-argenteo, plasmabile e resistente. Queste qualità lo rendono utile in numerosi settori e prodotti, tra cui macchinari, costruzioni, magazzini, pentole, utensili da cucina, tessuti, coloranti e cosmetici. L'alluminio è anche il metallo più abbondante nella crosta terrestre e praticamente tutto l'alluminio presente nell'ambiente si trova nel suolo. Tuttavia, l'alluminio non si trova naturalmente in quantità significative negli organismi viventi (come piante e animali) e non ha alcuna funzione biologica nota. Nell'ultimo secolo, l'uso dell'alluminio in alcuni prodotti ha portato a una maggiore esposizione umana. Le maggiori fonti di esposizione sono gli alimenti contenenti alluminio (ad esempio, lievito in polvere, alimenti trasformati, formule per bambini, ecc.), i prodotti medici (ad esempio, antitraspiranti, antiacidi, ecc.), le iniezioni di allergia e i vaccini.1-3
2. Perché l'alluminio è presente nei vaccini?
Alcuni vaccini utilizzano composti di alluminio (idrossido di alluminio e fosfato di alluminio) come coadiuvanti, ovvero ingredienti che aumentano la risposta immunitaria a un antigene (sostanza estranea).4-5 La Food and Drug Administration (FDA) statunitense afferma che se alcuni vaccini non includessero l'alluminio, la risposta immunitaria che scatenano potrebbe diminuire.6
3. Quali vaccini contengono alluminio?
I seguenti vaccini contengono alluminio e vengono somministrati a neonati, bambini e adolescenti (Fig. 1):
- Epatite B (HepB)
- Esavalente
- Difterite, tetano e pertosse (DTaP e Tdap)
- Haemophilus influenzae tipo b (PedvaxHIB)
- Pneumococco (PCV)
- Epatite A (HepA)
- Papillomavirus umano (HPV)
- Meningococco B (MenB)
Figura 1: Dalla nascita ai 18 anni vengono somministrate fino a 22 dosi di vaccini contenenti alluminio7-8
4. L'esposizione all'alluminio è sicura?
La FDA considera l'alluminio generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) dal 1975.9 Tuttavia, prima del 1990, non esisteva la tecnologia per rilevare accuratamente piccole quantità di alluminio somministrate ai soggetti negli studi scientifici.10 Di conseguenza, non si conosceva la quantità di alluminio che poteva essere assorbita prima dell'insorgenza di effetti negativi.
Dal 1990, grazie ai progressi tecnologici, si è osservato che le piccole quantità di alluminio che rimangono nel corpo umano interferiscono con una serie di processi cellulari e metabolici nel sistema nervoso e nei tessuti di altre parti del corpo.1-10-11 I maggiori effetti negativi dell'alluminio sono stati osservati nel sistema nervoso e vanno dalla compromissione delle abilità motorie all'encefalopatia (alterazione dello stato mentale, cambiamenti di personalità, difficoltà di pensiero, perdita di memoria, convulsioni, coma e altro).2-12
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) riconosce l'alluminio come una neurotossina nota.2 Inoltre, la FDA ha messo in guardia sui rischi della tossicità dell'alluminio nei neonati e nei bambini.13
REGISTRO FEDERALE: Il giornale quotidiano del governo degli Stati Uniti"Anche i neonati a termine con una funzione renale normale possono essere a rischio a causa della rapida crescita e dell'immaturità del cervello e dello scheletro, nonché dell'immaturità della barriera emato-encefalica. Fino all'età di 1 o 2 anni, i neonati hanno un tasso di filtrazione glomerulare inferiore a quello degli adulti, il che influisce sulla loro funzione renale. L'agenzia teme che i bambini piccoli e quelli con funzione renale immatura siano a maggior rischio di esposizione all'alluminio". |
5. Quanto alluminio orale non è sicuro?
Nel 2008 l'Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR), una divisione dell'HHS, ha utilizzato gli studi sugli effetti neurotossici dell'alluminio per stabilire che non si dovrebbe assumere per via orale più di 1 milligrammo (1.000 microgrammi) di alluminio per chilogrammo di peso corporeo al giorno per evitare gli effetti negativi dell'alluminio.2
6. Quanto alluminio iniettato non è sicuro?
Per determinare la quantità di alluminio che può essere iniettata in modo sicuro è necessario convertire il limite di alluminio orale dell'ATSDR. Il limite ATSDR per l'alluminio orale (1.000 microgrammi di alluminio per chilogrammo di peso corporeo al giorno) si basa sullo 0,1% dell'alluminio orale che viene assorbito nel flusso sanguigno, poiché il tratto digestivo blocca quasi tutto l'alluminio orale.2 Al contrario, l'alluminio iniettato per via intramuscolare bypassa il tratto digestivo e il 100% dell'alluminio può essere assorbito nel flusso sanguigno nel corso del tempo (cioè, la proporzione di alluminio assorbito è 1.000 volte maggiore). Per tenere conto di queste diverse quantità di assorbimento, il limite di alluminio orale dell'ATSDR deve essere diviso per 1000. Questa conversione porta a un limite di alluminio nel sangue derivato dall'ATSDR di 1 microgrammo di alluminio (0,1% di 1.000 microgrammi) per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Di conseguenza, per evitare gli effetti neurotossici dell'alluminio, non più di 1 microgrammo di alluminio per chilogrammo di peso corporeo dovrebbe entrare nel flusso sanguigno su base giornaliera. La Figura 3 mostra il limite di alluminio nel sangue derivato dall'ATSDR per i neonati di varie età in base al loro peso.
7. Quanto alluminio c'è nei vaccini?
La quantità di alluminio nei vaccini varia.16 Nel 1968, il governo federale americano ha fissato il limite per la quantità di alluminio nei vaccini a 850 microgrammi per dose, in base alla quantità di alluminio necessaria per rendere efficaci alcuni vaccini.6-17 Di conseguenza, la quantità di alluminio nei vaccini infantili contenenti alluminio varia da 125 a 850 microgrammi per dose. La Figura 4 mostra il contenuto di alluminio di una dose di vari vaccini somministrati ai bambini.
8. Alcuni studi hanno confrontato la quantità di alluminio nei vaccini con il limite derivato dall'ATSDR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry)?
Nel 2011 è stato pubblicato uno studio che intendeva confrontare la quantità di alluminio nei vaccini con il limite per il flusso sanguigno stabilito dall'ATSDR.18 Tuttavia, questo studio ha erroneamente basato i suoi calcoli sullo 0,78% di alluminio orale assorbito nel flusso sanguigno, anziché sul valore dello 0,1% utilizzato dall'ATSDR nei suoi calcoli.19-20 Di conseguenza, lo studio del 2011 ha ipotizzato che quasi 8 volte (0,78%/0,1%) l'alluminio possa entrare in sicurezza nel flusso sanguigno, e questo ha portato a una conclusione errata.
9. L'esposizione all'alluminio dei vaccini è sicura?
I vaccini vengono iniettati per via intramuscolare e la velocità con cui l'alluminio dei vaccini migra dal muscolo umano al flusso sanguigno non è nota. Gli studi condotti sugli animali suggeriscono che l'alluminio dei vaccini può impiegare da un paio di mesi a più di un anno per entrare nel flusso sanguigno, a causa di molteplici variabili.21-23 Poiché l'esposizione cumulativa all'alluminio dei vaccini nei bambini di età inferiore a un anno supera di diverse centinaia il limite giornaliero stabilito dall'ATSDR (Fig. 3 e 4), il limite sarebbe comunque superato se l'alluminio dei vaccini entrasse nel flusso sanguigno nel corso di circa un anno. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che l'alluminio dei vaccini viene assorbito dalle cellule immunitarie e raggiunge parti del corpo lontane dal sito di inoculo, compreso il cervello.24
L'entità degli effetti negativi dell'alluminio nei vaccini non è nota, poiché non sono stati condotti studi sulla sicurezza che confrontino una popolazione vaccinata con vaccini contenenti alluminio con una popolazione non vaccinata con tali vaccini.
Limite di alluminio del flusso sanguigno derivato dall’ATSDR2-14-15
Figura 3: questo grafico mostra il limite di alluminio per i bambini di varie età, come derivato dall'Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie, una divisione del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti. Il limite indica che non più di 1 microgrammo di alluminio per chilogrammo di peso corporeo dovrebbe entrare nel flusso sanguigno su base giornaliera per evitare gli effetti neurotossici dell'alluminio.
Quantità di alluminio nei vaccini
Riferimenti (clicca per aprire)
- American Academy of Pediatrics, Committee on Nutrition. Aluminum toxicity in infants and children. Pediatrics. 1996 Mar;97(3):413.
- Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR). Toxicological profile for aluminum. Washington, D.C.: U.S. Department of Health and Human Services; 2008.3, 13-24, 145, 171-7, 208.
- Yokel RA. Aluminum in food—the nature and contribution of food additives. In: El-Samragy Y, editor. Food additive. Rijeka (Croatia): InTech; 2012. 203-28.
- Marrack P, McKee AS, Munks MW. Towards an understanding of the adjuvant action of aluminium. Nat Rev Immunol. 2009 Apr;9(4):287.
- Volk VK, Bunney WE. Diphtheria immunization with fluid toxoid and alum-precipitated toxoid. Am J Public Health Nations Health. 1942 Jul;32(7):690-9.
- Baylor NW, Egan W, Richman P. Aluminum salts in vaccines—U.S. perspective. Vaccine. 2002 May 31;20 Suppl 3:S18-22.
- U.S. Food and Drug Administration. Silver Spring (MD): U.S. Food and Drug Administration. Vaccines licensed for use in the United States; [updated 2018 Feb 14; cited 2018 Feb 27]. https://www.fda.gov/BiologicsBloodVaccines/Vaccines/ApprovedProducts/Ucm093833.htm.
- Centers for Disease Control and Prevention. Washington, D.C.: U.S. Department of Health and Human Services. Recommended immunization schedule for children and adolescents aged 18 years or younger, United States, 2018. https://www.cdc.gov/vaccines/schedules/downloads/child/0-18yrs-child-combined-schedule.pdf.
- U.S. Food and Drug Administration. Silver Spring (MD): U.S. Food and Drug Administration. SCOGS (Select Committee on GRAS Substances); [cited 2018 Aug 16]. https://www.accessdata.fda.gov/scripts/fdcc/?set=SCOGS.
- Priest ND. The biological behaviour and bioavailability of aluminium in man, with special reference to studies employing aluminium-26 as a tracer: review and study update. J Environ Monit. 2004;6:376,392.
- Poole RL, Pieroni KP, Gaskari S, Dixon TK, Park KT, Kerner JA. Aluminum in pediatric parenteral nutrition products: measured versus labeled content. J Pediatr Pharmacol Ther. 2011;16(2):92-7.
- Sedman A. Aluminum toxicity in childhood. Pediatr Nephrol. 1992 Jul;6(4):383-93.
- U.S. Food and Drug Administration, Department of Health and Human Services. Rules and regulations. Fed Regist. 2003 Jun;68(100):34286.
- Centers for Disease Control and Prevention. Washington, D.C.: U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics: Data table for boys length-for-age and weight-for-age charts; [cited 2019 April 2]. https://www.cdc.gov/growthcharts/who/boys_length_weight.htm.
- Centers for Disease Control and Prevention. Washington, D.C.: U.S. Department of Health and Human Services. National Center for Health Statistics: Data table for girls length-for-age and weight-for-age charts; [cited 2019 April 2]. https://www.cdc.gov/growthcharts/who/girls_length_weight.htm.
- U.S Food and Drug Administration, Department of Health and Human Services. Revision of the requirements for constituent materials. Final rule. Fed Regist. 2011 Apr 13;76(71):20513-8.
- Office of the Federal Register, National Archives and Records Service, General Services Administration. Rules and regulations. Fed Regist. 1968 Jan; 33(6):369.
- Mitkus RJ, King DB, Hess MA, Forshee RA, Walderhaug MO. Updated aluminum pharmacokinetics following infant exposures through diet and vaccination. Vaccine. 2011 Nov 28;29(51):9538-43.
- Miller S, Physicians for Informed Consent. Erratum in ‘Updated aluminum pharmacokinetics following infant exposures through diet and vaccination.’ In: ResearchGate. Berlin (Germany): ResearchGate GmbH; 2020 Mar 6 [cited 2020 Mar 6]. https://www.researchgate.net/publication/51718934_Updated_Aluminum_pharmacokinetics_following_infant_exposures_through_diet_and_vaccines/comments.
- Physicians for Informed Consent. Newport Beach (CA): Physicians for Informed Consent. Erratum in ‘Updated aluminum pharmacokinetics following infant exposures through diet and vaccination’; [cited 2020 Mar 6]. https://physiciansforinformedconsent.org/mitkus-2011-erratum/.
- Flarend RE, Hem SL, White JL, Elmore D, Suckow MA, Rudy AC, Dandashli EA. In vivo absorption of aluminium-containing vaccine adjuvants using 26Al. Vaccine 1997 Aug-Sept;15(12-13):1314-8.
- Verdier F, Burnett R, Michelet-Habchi C, Moretto P, Fievet-Groyne F, Sauzeat E. Aluminium assay and evaluation of the local reaction at several time points after intramuscular administration of aluminium containing vaccines in the Cynomolgus monkey. Vaccine. 2005 Feb 3;23(11):1359-67.
- Weisser K, Göen T, Oduro JD, Wangorsch G, Hanschmann KO, Keller-Stanislawski B. Aluminium in plasma and tissues after intramuscular injection of adjuvanted human vaccines in rats. Arch Toxicol. 2019 Oct;93(10):2787-96.
- Masson JD, Crépeaux G, Authier FJ, Exley C, Gherardi RK. Critical analysis of reference studies on the toxicokinetics of aluminum-based adjuvants. J Inorg Biochem. 2018 Apr;181:87-95.
Articolo tradotto da Physicians for Informed Consent