Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Anomalie comportamentali in topi femmina in seguito alla somministrazione di adiuvanti a base di alluminio e del vaccino Gardasil contro il papillomavirus umano (HPV)

  • "... Questi risultati indicano che le differenze osservate nel FST non sono probabilmente dovute a disfunzioni locomotorie, ma piuttosto alla depressione. Inoltre, gli anticorpi anti-HPV dei sieri dei topi iniettati con Gardasil e Gardasil + Pt hanno mostrato una reattività incrociata con l'estratto proteico del cervello di topo. L'analisi immunoistochimica ha rivelato un'attivazione microgliale nell'area CA1 dell'ippocampo dei topi iniettati di Gardasil. Sembra che Gardasil, attraverso il suo coadiuvante Al e gli antigeni HPV, sia in grado di scatenare neuroinfiammazione e reazioni autoimmuni, provocando ulteriori cambiamenti comportamentali ..."
  • Vaccini/Malattie: Papilloma virus (HPV)
  • Data: 2017
  • DOI: https://doi.org/10.1007/s12026-016-8826-6
  • Citazione: Inbar R, Weiss R, Tomljenovic L, Arango MT, Deri Y, Shaw CA, Chapman J, Blank M, Shoenfeld Y. Behavioral abnormalities in female mice following administration of aluminum adjuvants and the human papillomavirus (HPV) vaccine Gardasil. Immunol Res. 2017 Feb;65(1):136-149. doi: 10.1007/s12026-016-8826-6. PMID: 27421722.

Gli adiuvanti dei vaccini e i vaccini possono indurre manifestazioni autoimmuni e infiammatorie in individui suscettibili. Ad oggi, la maggior parte degli studi sui vaccini umani utilizza adiuvanti a base di alluminio (Al) come placebo, nonostante le numerose prove che dimostrano che l'Al in esposizioni rilevanti per il vaccino può essere tossico per gli esseri umani e gli animali. Abbiamo cercato di valutare gli effetti dell'adiuvante Al e del vaccino HPV Gardasil rispetto al vero placebo su parametri comportamentali e infiammatori in topi femmina. A topi femmina C57BL/6 di sei settimane sono stati iniettati Gardasil, Gardasil + tossina della pertosse (Pt), idrossido di Al o un veicolo di controllo in quantità equivalenti all'esposizione umana. A 7,5 mesi di età, i topi iniettati con Gardasil e Al hanno trascorso significativamente più tempo a galleggiare nel test di nuoto forzato (FST) rispetto ai topi iniettati con il veicolo (Al, p = 0,009; Gardasil, p = 0,025; Gardasil + Pt, p = 0,005). L'aumento del tempo di galleggiamento era già altamente significativo a 4,5 mesi di età per il gruppo Gardasil e Gardasil + Pt (p ≤ 0,0001). Non sono state osservate differenze significative nel numero di scale salite nel test delle scale che misura l'attività locomotoria. Questi risultati indicano che le differenze osservate nel FST non sono probabilmente dovute a disfunzioni locomotorie, ma piuttosto alla depressione. Inoltre, gli anticorpi anti-HPV dei sieri dei topi iniettati con Gardasil e Gardasil + Pt hanno mostrato una reattività incrociata con l'estratto proteico del cervello di topo. L'analisi immunoistochimica ha rivelato un'attivazione microgliale nell'area CA1 dell'ippocampo dei topi iniettati di Gardasil. Sembra che Gardasil, attraverso il suo coadiuvante Al e gli antigeni HPV, sia in grado di scatenare neuroinfiammazione e reazioni autoimmuni, provocando ulteriori cambiamenti comportamentali.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute