Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale
- Covid19(80)
- DTP (Difterite-Tetano-Pertosse)(82)
- Emophilus influenzae tipo b(14)
- Epatite A(3)
- Epatite B(50)
- Esavalente(11)
- Herpes Zoster(7)
- Influenza(48)
- Influenza A/H1N1 (suina)(14)
- Influenza H5N1 (aviaria)(1)
- Meningite (A,C,W,Y o B)(6)
- Morbillo(18)
- MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia)(94)
- MPRV (Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella)(50)
- Papilloma virus (HPV)(42)
- Pentavalente(1)
- Pertosse(55)
- Pneumococco(8)
- Poliomielite(26)
- Rosolia(3)
- Rotavirus(15)
- Tetano(14)
- Tifo(1)
- Tubercolosi(3)
- Vaccini multipli(51)
- Vaiolo(5)
- Varicella(6)
- Aborti/Interruzioni di gravidanza(2)
- Allergie(12)
- Anafilassi(6)
- Asma(11)
- Convulsioni febbrili(24)
- Crisi epilettiche/Epilessia(4)
- Disturbi mestruali(1)
- Disturbi neuropsichiatrici (1)
- Dolore cronico(6)
- Eczema(1)
- Efficacia vaccinale(117)
- Encefalomielite acuta disseminata (ADEM)(12)
- Encefalopatia(10)
- Epidemie tra i vaccinati(4)
- Eradicazione Poliomielite(6)
- Eventi cardiorespiratori (3)
- Fallimento vaccinale(29)
- Fibromialgia (6)
- Glaucoma(4)
- Ictus ischemico(2)
- Infertilità(3)
- Intussuscezione (1)
- Iperimmunizzazione(1)
- Leucemia(2)
- Linfoadenopatia (2)
- Malattia di Kawasaki(1)
- Malattia naturale(3)
- Malattia respiratoria associata al vaccino(2)
- Malattie oculari della tiroide (TED)(1)
- Malattie respiratorie(1)
- Meningite asettica(4)
- Mielite trasversa(9)
- Miocardite(38)
- Miofascite(15)
- Miopatie (1)
- Mortalità(2)
- Mortalità infantile(14)
- Morte cardiaca improvvisa (SCD)(2)
- Morte/Decessi(23)
- Mutazioni virali o batteriche(7)
- Neurite ottica(14)
- Neurotossicità(16)
- Obblighi vaccinali(1)
- Obesità(2)
- Ospedalizzazione(6)
- Paralisi di Bell(3)
- Parkinson(2)
- Pericardite(7)
- Porpora trombocitopenica(5)
- Problemi cardiaci(9)
- Problemi epatici(1)
- Processo infiammatorio(4)
- Shedding virus vaccino-derivati(17)
- SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante)(15)
- Sindrome da affaticamento cronico(9)
- Sindrome da dolore regionale complesso (CRPS)(1)
- Sordità(1)
- Trombocitopenia/Trombosi(18)
- Tumori/Cancro(8)
- ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)(7)
- Alzheimer(5)
- ASD (disturbo dello spettro autistico)(65)
- Disfunzione cognitiva(14)
- Disturbi del neurosviluppo(63)
- Disturbi neurologici(70)
- Malattie neurodegenerative(14)
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)(1)
- Sclerosi multipla (SM) (17)
- Sindrome di Tourette(1)
- Artrite reumatoide(4)
- Diabete di tipo I(8)
- Disfunzione immunitaria(9)
- Lupus(5)
- Malattie autoimmuni(115)
- Narcolessia(8)
- Sindrome antifosfolipidica (sindrome di Hughes)(2)
- Sindrome autoimmune/infiammatoria da adiuvanti (ASIA)(23)
- Sindrome della guerra del Golfo (GWS)(13)
- Sindrome di Guillain-Barré(32)
- Vasculite(1)
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.title}}} {{#_source.showPrice}} {{{_source.displayPrice}}} {{/_source.showPrice}}
{{#_source.showLink}} {{/_source.showLink}} {{#_source.showDate}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il polisorbato 80 aumenta la suscettibilità allo stress ossidativo nei timociti di ratto
- "... I risultati suggeriscono che il polisorbato 80 (a concentrazioni clinicamente rilevanti) può aumentare la suscettibilità delle cellule allo stress ossidativo. ..."
- Componenti/Eccipienti: Polisorbato 80
- Data: 2005
- DOI: https://doi.org/10.1016/j.tox.2004.07.020
È stato esaminato l'effetto dell'applicazione simultanea di polisorbato 80, un tensioattivo non ionico ampiamente utilizzato nei prodotti farmaceutici, e di perossido di idrogeno sui timociti di ratto, per verificare se il polisorbato 80 aumenta la suscettibilità allo stress ossidativo, poiché questo tensioattivo diminuisce il contenuto cellulare di glutatione. Il polisorbato 80 a concentrazioni clinicamente rilevanti aumenta la citotossicità del perossido di idrogeno nelle condizioni in vitro. I risultati suggeriscono che il polisorbato 80 può aumentare la suscettibilità delle cellule allo stress ossidativo.