Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 713 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Il raggruppamento dei casi di diabete mellito di tipo 1 che si verificano 2-4 anni dopo la vaccinazione è coerente con il raggruppamento dopo le infezioni e la progressione al diabete mellito di tipo 1 nei soggetti positivi agli autoanticorpi

  • "... Abbiamo analizzato in precedenza i dati di uno studio sul vaccino contro l'emofilo e abbiamo identificato cluster di casi extra di diabete mellito di tipo 1 causati dal vaccino che si sono verificati tra i 36 e i 48 mesi dopo l'immunizzazione. ..."
  • Vaccini/Malattie: Emophilus influenzae tipo b, MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia), Pertosse
  • Alterazioni del sistema immunitario: Malattie autoimmuni, Diabete di tipo I
  • Data: 2003
  • DOI: https://doi.org/10.1515/jpem.2003.16.4.495

Obiettivo: Abbiamo analizzato in precedenza i dati di uno studio sul vaccino contro l'emofilo e abbiamo identificato cluster di casi extra di diabete mellito di tipo 1 (T1DM) causati dal vaccino che si sono verificati tra i 36 e i 48 mesi dopo l'immunizzazione. I rapporti pubblicati indicano un raggruppamento di casi di T1DM che si verificano circa 2-4 anni dopo l'infezione da parotite. Altri hanno riportato un ritardo di 2-4 anni tra la comparsa degli autoanticorpi e lo sviluppo del T1DM. Abbiamo cercato di determinare se un simile raggruppamento di casi di T1DM si verificasse dopo l'immunizzazione con vaccini diversi dall'emofilo.

Metodi: Abbiamo cercato su MEDLINE e rivisto i riferimenti degli articoli pubblicati per trovare banche dati sull'incidenza del T1DM e poi abbiamo cercato su MEDLINE per determinare se in queste regioni si fossero verificati cambiamenti nell'immunizzazione durante il periodo in cui veniva registrata l'incidenza del DM.

Risultati: Aumenti distinti dell'incidenza di T1DM si sono verificati 2-4 anni dopo l'introduzione dei vaccini MMR e pertosse. Un calo dell'incidenza di T1DM è stato rilevato tra i 3-4 anni successivi all'interruzione dei vaccini contro la pertosse e il BCG.

Conclusioni: L'identificazione di cluster di casi di T1DM che si verificano in periodi temporali coerenti ha permesso di stabilire un legame tra il vaccino contro l'emofilo e il T1DM. I risultati attuali indicano che esistono anche cluster di casi di T1DM che si verificano 2-4 anni dopo l'immunizzazione con i vaccini pertosse, MMR e BCG. I dati sono coerenti con il verificarsi di cluster dopo l'infezione da parotite e la progressione verso il T1DM in pazienti con autoanticorpi anti-pancreas.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute