Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 653 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale.

Non sai come utilizzare la ricerca? Clicca qui

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

La risposta immunitaria nell'autismo: una nuova frontiera per la ricerca sull'autismo

  • "... È possibile che tale attività immunitaria aberrante durante periodi vulnerabili e critici del neurosviluppo possa partecipare alla generazione di disfunzioni neurologiche caratteristiche dell'ASD. Questa rassegna esaminerà lo stato della ricerca che collega la risposta immunitaria all'ASD. ..."
  • Disturbi neurologici e del neurosviluppo: ASD (disturbo dello spettro autistico)
  • Data: 2006
  • DOI: https://doi.org/10.1189/jlb.1205707

I disturbi dello spettro autistico (ASD) fanno parte di un ampio spettro di disturbi del neurosviluppo noti come disturbi pervasivi dello sviluppo, che si manifestano nell'infanzia. Sono caratterizzati da disturbi dell'interazione sociale, della comunicazione verbale e non verbale e dalla presenza di comportamenti stereotipati limitati e ripetitivi. Attualmente l'eziologia dell'ASD è in gran parte sconosciuta, ma si ritiene che fattori genetici, ambientali, immunologici e neurologici giochino un ruolo nello sviluppo dell'ASD. Recentemente, un numero crescente di ricerche si è concentrato sulle connessioni tra il sistema immunitario e il sistema nervoso, compreso il suo possibile ruolo nello sviluppo dell'ASD. Queste interazioni neuroimmunitarie iniziano precocemente durante l'embriogenesi e persistono per tutta la vita dell'individuo; il successo dello sviluppo neurologico dipende da una risposta immunitaria normale ed equilibrata. Le aberrazioni immunitarie coerenti con una risposta immunitaria disregolata, che finora sono state segnalate nei bambini autistici, comprendono profili di citochine anomali o distorti delle cellule T helper di tipo 1 (T(H)1)/T(H)2, diminuzione del numero di linfociti, riduzione della risposta mitogena delle cellule T e squilibrio dei livelli sierici di immunoglobuline. Inoltre, l'autismo è stato collegato all'autoimmunità ed è stata descritta un'associazione con geni basati sull'immunità, tra cui l'antigene leucocitario umano (HLA)-DRB1 e gli alleli del complemento C4. È possibile che tale attività immunitaria aberrante durante periodi vulnerabili e critici del neurosviluppo possa partecipare alla generazione della disfunzione neurologica caratteristica dell'ASD. Questa rassegna esaminerà lo stato della ricerca che collega la risposta immunitaria all'ASD.

Corvelva

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.