Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Nascita pretermine, vaccinazione e disturbi del neurosviluppo: uno studio trasversale su bambini di 6-12 anni vaccinati e non vaccinati

Dall'8% al 27% circa dei neonati estremamente pretermine sviluppa sintomi di disturbo dello spettro autistico, ma le cause non sono ben comprese. I neonati prematuri ricevono le stesse dosi di vaccini raccomandati e lo stesso calendario dei neonati a termine. Il possibile ruolo delle vaccinazioni nei disturbi del neurosviluppo (NDD) tra i neonati prematuri è sconosciuto, in parte perché gli studi clinici pre-licenziamento dei vaccini pediatrici hanno escluso i neonati ex-pretermine. Il presente lavoro esplora l'associazione tra nascita pretermine, vaccinazione e NDD, basandosi su un'analisi secondaria dei dati di un'indagine anonima condotta tra le madri, confrontando la storia di nascita e gli esiti sanitari di bambini vaccinati e non vaccinati di età compresa tra i 6 e i 12 anni. È stato ottenuto un campione di 666 bambini, di cui 261 (39%) non vaccinati, il 7,5% con un NDD (definito come disabilità di apprendimento, disturbo da deficit di attenzione e iperattività e/o disturbo dello spettro autistico) e il 7,7% nato pretermine. Non è stata trovata alcuna associazione tra nascita pretermine e NDD in assenza di vaccinazione, ma la vaccinazione è risultata significativamente associata a NDD nei bambini nati a termine (OR 2,7, 95% CI: 1,2, 6,0). Tuttavia, la vaccinazione associata alla nascita pretermine è stata associata a probabilità crescenti di NDD, che vanno da 5,4 (95% CI: 2,5, 11,9) rispetto ai bambini vaccinati ma non pretermine, a 14,5 (95% CI: 5,4, 38,7) rispetto ai bambini che non erano né pretermine né vaccinati. I risultati di questo studio pilota suggeriscono indizi sull'epidemiologia e sulla causa della NDD, ma mettono in dubbio la sicurezza delle attuali pratiche di vaccinazione per i bambini pretermine. Sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare e indagare queste associazioni al fine di ottimizzare l'impatto dei vaccini sulla salute dei bambini.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute