Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 767 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Neurotossicità dell'alluminio nei mammiferi

  • "... Quando l'alluminio viene introdotto sperimentalmente nel sistema nervoso centrale, si osservano diversi effetti neurotossici: alterazioni neurofibrillari, deficit comportamentali e cognitivi, alterazioni enzimatiche e dei neurotrasmettitori, nonché alcuni tipi di crisi epilettiche ..."
  • Reazioni avverse: Crisi epilettiche/Epilessia, Neurotossicità
  • Disturbi neurologici e del neurosviluppo: Disturbi neurologici, Disfunzione cognitiva
  • Componenti/Eccipienti: Adiuvanti, Alluminio
  • Data: 1990
  • DOI: https://doi.org/10.1007/bf01734060

Sebbene l'alluminio costituisca una grande percentuale della crosta terrestre, è escluso dai tessuti corporei e soprattutto dal sistema nervoso centrale. Quando l'alluminio viene introdotto sperimentalmente nel sistema nervoso centrale, si osservano diversi effetti neurotossici: alterazioni neurofibrillari, deficit comportamentali e cognitivi, alterazioni enzimatiche e dei neurotrasmettitori, nonché alcuni tipi di crisi epilettiche. La localizzazione di livelli relativamente elevati di alluminio nella malattia di Alzheimer, nella sclerosi laterale amiotrofica della Guamania e nel parkinsonismo-demenza ha portato a considerare l'alluminio come un fattore patogeno in queste malattie. Studi recenti hanno dimostrato che le proteine associate ai microtubuli fanno parte dei filamenti elicoidali appaiati che costituiscono il groviglio neurofibrillare intraneuronale. Altri studi hanno identificato la proteina che rende amiloide la placca vascolare e neuritica (senile) e hanno localizzato il gene responsabile di questa proteina sul cromosoma 21. I nostri studi di analisi al microscopio elettronico non hanno trovato i livelli di alluminio o di silicio nei grovigli neurofibrillari o nei nuclei amiloidi riportati altrove, né i livelli di alluminio sono stati elevati in circa la metà dei grovigli e dei nuclei di placca esaminati finora.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute