Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 653 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale.

Non sai come utilizzare la ricerca? Clicca qui

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Risposta non lineare alla dose delle particelle adiuvanti di idrossido di alluminio: Neurotossicità selettiva a basse dosi

L'ossidrossido di alluminio (Al) (Alhydrogel®), il principale adiuvante autorizzato per i vaccini umani e animali, è costituito da nanoparticelle primarie che si agglomerano spontaneamente. Le preoccupazioni sulla sua sicurezza sono emerse in seguito al riconoscimento della sua biopersistenza inaspettatamente duratura all'interno delle cellule immunitarie di alcuni individui e alle segnalazioni di sindrome da affaticamento cronico, disfunzione cognitiva, mialgia, disautonomia e caratteristiche autoimmuni/infiammatorie temporalmente collegate a somministrazioni multiple di vaccini contenenti Al. Esperimenti sui topi hanno documentato la sua cattura e il lento trasporto da parte delle cellule monocito-lineari dal muscolo iniettato agli organi linfoidi e infine al cervello. Il presente studio mirava a valutare la funzione cerebrale dei topi e la concentrazione di Al 180 giorni dopo l'iniezione di varie dosi di Alhydrogel® (200, 400 e 800μg Al/kg di peso corporeo) nel muscolo tibiale anteriore di topi adulti femmina CD1. Le prestazioni cognitive e motorie sono state valutate con 8 test validati, l'attivazione microgliale con l'immunoistochimica Iba-1 e il livello di Al con la spettroscopia di assorbimento atomico con forno a grafite. È stato osservato un insolito modello neuro-tossicologico limitato a una bassa dose di Alhydrogel®. Rispetto ai controlli, sono stati osservati cambiamenti neurocomportamentali, tra cui una diminuzione dei livelli di attività e un'alterazione del comportamento ansioso, negli animali esposti a 200μg Al/kg ma non a 400 e 800μg Al/kg. Coerentemente, il numero di microgliali è apparso aumentato nel prosencefalo ventrale del gruppo a 200μg Al/kg. I livelli cerebrali di Al erano selettivamente aumentati negli animali esposti alla dose più bassa, mentre i granulomi muscolari erano quasi completamente scomparsi a 6 mesi in questi animali. Concludiamo che Alhydrogel® iniettato a basse dosi nel muscolo di topo può indurre selettivamente un accumulo cerebrale di Al a lungo termine ed effetti neurotossici. Per spiegare questo risultato inatteso, una strada che potrebbe essere esplorata in futuro riguarda le dimensioni del coadiuvante, poiché le sospensioni iniettate corrispondenti alla dose più bassa, ma non a quelle più alte, contenevano esclusivamente piccoli agglomerati di dimensioni batteriche, noti per favorire la cattura e, presumibilmente, il trasporto da parte delle cellule del lignaggio monocitario. In ogni caso, l'idea che la neurotossicità di Alhydrogel® obbedisca alla regola "la dose fa il veleno" della tossicità chimica classica appare eccessivamente semplicistica.

Corvelva

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.