Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Sindrome da attivazione dei mastociti post vaccino-HPV: Possibile escalation innescata dal vaccino di una malattia dei mastociti preesistente e non diagnosticata?

  • "... Dato il potenziale riconosciuto per molti antigeni di innescare un'escalation importante e permanente del comportamento scorretto dei mastociti in un determinato paziente affetto da MCAS, ipotizziamo che nei nostri pazienti qui descritti, la vaccinazione con Gardasil possa aver causato un peggioramento clinicamente significativo della MCAS preesistente ..."
  • Vaccini/Malattie: Papilloma virus (HPV)
  • Alterazioni del sistema immunitario: Malattie autoimmuni
  • Componenti/Eccipienti: Adiuvanti
  • Data: 2022
  • DOI: https://doi.org/10.3390/vaccines10010127
  • Citazione: Afrin LB, Dempsey TT, Weinstock LB. Post-HPV-Vaccination Mast Cell Activation Syndrome: Possible Vaccine-Triggered Escalation of Undiagnosed Pre-Existing Mast Cell Disease? Vaccines (Basel). 2022 Jan 16;10(1):127. doi: 10.3390/vaccines10010127. PMID: 35062788; PMCID: PMC8779641.

Per quasi un decennio sono emerse segnalazioni e serie di casi di disautonomia, in particolare la sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS), che si presentano subito dopo la vaccinazione contro il papilloma virus umano (HPV). Anche noi abbiamo osservato un certo numero di casi di questo tipo (tutti in seguito alla vaccinazione con il prodotto Gardasil) e abbiamo riscontrato che molti di essi presentavano una sindrome da attivazione dei mastociti (MCAS) rilevabile, oltre a storie che suggeriscono che la MCAS era probabilmente presente da molto prima della vaccinazione. Descriviamo qui in dettaglio 11 di questi casi, avanzando l'ipotesi che la vaccinazione contro l'HPV (almeno con il prodotto Gardasil) possa aver scatenato o esacerbato la MCAS in adolescenti che in precedenza non ne erano affette. Riconosciuta solo di recente, la MCAS è sempre più apprezzata come un disturbo multisistemico prevalente e cronico, che spesso emerge precocemente nella vita e si presenta con fenomeni infiammatori ± allergici conseguenti ai noti effetti dei mediatori dei mastociti (MC). È sempre più riconosciuta anche l'associazione dell'MCAS con disturbi neuropatici centrali e periferici, compresi i disturbi autonomici come la POTS. Dato il potenziale riconosciuto per molti antigeni di innescare un'escalation importante e permanente del comportamento scorretto dei mastociti in un determinato paziente affetto da MCAS, ipotizziamo che nei nostri pazienti qui descritti, la vaccinazione con Gardasil possa aver causato un peggioramento clinicamente significativo della MCAS preesistente (ma non ancora clinicamente riconosciuta), con la comparsa di POTS e altri problemi. Il riconoscimento e la gestione dell'MCAS prima delle vaccinazioni in generale potrebbe essere una strategia da studiare per ridurre gli eventi avversi a seguito di vaccinazioni HPV e forse anche di altri tipi di vaccinazioni.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute