Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Vaccinazione antinfluenzale per tutte le donne in gravidanza? Servono prove migliori

  • "... La vaccinazione nel primo trimestre è discutibile e dibattuta ..."
  • Vaccini/Malattie: Influenza
  • Target di riferimento: Donne in gravidanza, Farmacovigilanza
  • Data: 2018
  • DOI: https://doi.org/10.3390/ijerph15092034
  • Citazione: Donzelli A. Influenza Vaccinations for All Pregnant Women? Better Evidence Is Needed. Int J Environ Res Public Health. 2018 Sep 18;15(9):2034. doi: 10.3390/ijerph15092034. PMID: 30231471; PMCID: PMC6164291.

Le donne in gravidanza sono un gruppo prioritario dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la vaccinazione antinfluenzale, ma le prove dell'efficacia e della sicurezza per le donne in gravidanza provengono da studi osservazionali, che sono notoriamente inclini a confondere l'indicazione e il pregiudizio di salute-vaccino. Quest'ultimo tipo di pregiudizio porta a una sovrastima dell'efficacia e della sicurezza del vaccino, che potrebbe verificarsi nelle donne in gravidanza. Infatti, le donne più istruite, con comportamenti più sani e che ricorrono a una migliore assistenza medica, possono essere più aderenti alle vaccinazioni raccomandate da medici, società scientifiche e autorità sanitarie. Pertanto, è fondamentale ottenere informazioni sull'efficacia e la sicurezza dei vaccini da studi controllati randomizzati (RCT). Le revisioni Cochrane hanno identificato un solo RCT con “basso rischio di bias”. I suoi risultati non erano chiari in termini di decessi materni, perinatali e infantili e di ospedalizzazione, e mostravano un Number Needed to Vaccine (NNV) di 55 per le madri, con un eccesso di effetti avversi locali. Una revisione Cochrane ha concluso che il vaccino antinfluenzale inattivato fornisce alle donne in gravidanza una protezione incerta o molto limitata contro le malattie simil-influenzali e l'influenza. Alcuni studi osservazionali hanno suggerito possibili effetti avversi dell'infiammazione successiva alla vaccinazione. In linea con le conclusioni dei revisori della Cochrane, prima di promuovere la vaccinazione universale contro l'influenza stagionale delle donne in gravidanza sono necessarie ulteriori sperimentazioni sui vaccini antinfluenzali con disegni di studio e gruppi di confronto appropriati. Nel frattempo, la vaccinazione nel secondo e terzo trimestre dovrebbe essere offerta comunicando le incertezze ancora esistenti e promuovendo scelte informate. La vaccinazione nel primo trimestre è discutibile e dibattuta. Questo non significa lasciare le donne indifese; molte altre utili misure comportamentali e ambientali possono ridurre le malattie infettive.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute