Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.title}}} {{#_source.showPrice}} {{{_source.displayPrice}}} {{/_source.showPrice}}
{{#_source.showLink}} {{/_source.showLink}} {{#_source.showDate}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Vaccinazione e disturbi del neurosviluppo: Uno studio su bambini di nove anni iscritti a Medicaid
- "... Questi risultati suggeriscono che l'attuale programma di vaccinazione può contribuire a molteplici forme di NDD; che la vaccinazione associata alla nascita pretermine è fortemente associata a un aumento delle probabilità di NDD rispetto alla nascita pretermine in assenza di vaccinazione; e che un numero crescente di visite che includono vaccinazioni è associato a un aumento del rischio di A ..."
- Vaccini/Malattie: Vaccini multipli
- Disturbi neurologici e del neurosviluppo: Disturbi neurologici, ASD (disturbo dello spettro autistico)
- Data: 2025
- Fonte: https://publichealthpolicyjournal.com/vaccination-and-neurodevelopmental-disorders-a-study-of-nine-year-old-children-enrolled-in-medicaid/
Premessa: Le vaccinazioni richieste per la frequenza scolastica sono aumentate di quasi tre volte dagli anni Cinquanta e ora riguardano 17 malattie infettive. Tuttavia, l'impatto del programma esteso sulla salute generale dei bambini rimane incerto. Studi preliminari che confrontano bambini vaccinati e non vaccinati hanno riportato che i vaccinati hanno una probabilità significativamente maggiore rispetto ai non vaccinati di ricevere diagnosi di infezioni batteriche, allergie e disturbi del neurosviluppo (NDD). L'obiettivo di questo studio era quello di determinare l'associazione tra vaccinazione e disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini di 9 anni iscritti al programma Medicaid. Gli obiettivi specifici erano di verificare l'ipotesi che: 1) la vaccinazione è associata al disturbo dello spettro autistico (ASD) e ad altri NDD; 2) la nascita pretermine associata alla vaccinazione aumenta le probabilità di NDD rispetto alla nascita pretermine senza vaccinazione; 3) un numero crescente di vaccinazioni è associato a un aumento del rischio di ASD.
Metodi: La popolazione dello studio comprendeva bambini nati e iscritti in modo continuativo al programma Medicaid dello Stato della Florida dalla nascita ai 9 anni. La partecipazione alle vaccinazioni è stata misurata in base al numero di visite sanitarie che includevano procedure e diagnosi correlate alle vaccinazioni. Sono state eseguite analisi trasversali per calcolare gli odds ratio di prevalenza (obiettivi 1-2). È stato utilizzato un disegno di coorte retrospettivo per calcolare i rischi relativi specifici di ASD (Obiettivo 3).
Risultati: L'analisi dei dati delle richieste di risarcimento per 47.155 bambini di nove anni ha rivelato che: 1) la vaccinazione è stata associata a probabilità significativamente maggiori per tutti i NDD misurati; 2) tra i bambini nati pretermine e vaccinati, il 39,9% ha ricevuto una diagnosi di almeno un NDD rispetto al 15,7% di quelli nati pretermine e non vaccinati (OR 3,58, 95% CI: 2,80, 4,57); e 3) il rischio relativo di ASD è aumentato in base al numero di visite che includevano le vaccinazioni. I bambini con una sola visita di vaccinazione avevano una probabilità di diagnosi di ASD 1,7 volte superiore rispetto ai non vaccinati (95% CI: 1,21, 2,35), mentre quelli con 11 o più visite avevano una probabilità di diagnosi di ASD 4,4 volte superiore rispetto a quelli che non avevano effettuato alcuna visita di vaccinazione (95% CI: 2,85, 6,84).
Conclusioni: Questi risultati suggeriscono che l'attuale programma di vaccinazione può contribuire a molteplici forme di NDD; che la vaccinazione associata alla nascita pretermine è fortemente associata a un aumento delle probabilità di NDD rispetto alla nascita pretermine in assenza di vaccinazione; e che un numero crescente di visite che includono vaccinazioni è associato a un aumento del rischio di ASD.