Biblioteca Scientifica

Questa Biblioteca contiene 776 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review) che sollevano quesiti sulla sicurezza e sull’efficacia della pratica vaccinale

Navigare nella nostra biblioteca è un gioco da ragazzi. Abbiamo organizzato il contenuto in diversi macro-gruppi, con etichette interconnesse che semplificano la ricerca e rendono l'esperienza fluida e intuitiva. Ad esempio: aprendo la tendina del macro-gruppo “Malattie/Effetti” e poi selezionando un’etichetta, quelle degli altri macro-gruppi si adatteranno in funzione alla prima selezione andando a mostrarvi solo gli articoli in funzione alle vostre esigenze.

Naturalmente se cerchi una specifica parola chiave, usa il campo "Cerca".

La Biblioteca Scientifica Corvelva sarà quotidianamente aggiornata con nuovi studi, inclusi quelli delle migliori ricerche internazionali.

La Biblioteca Scientifica Corvelva è aperta a tutti, soci e non, nel vero spirito della nostra Associazione. Unitevi a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, per un'informazione sempre più chiara e accessibile a tutti.

Corvelva Staff

Vaccino contro il papilloma virus umano e insufficienza ovarica primaria: un'altra sfaccettatura della sindrome autoimmune/infiammatoria indotta dagli adiuvanti

  • "... Abbiamo documentato qui l'evidenza del potenziale del vaccino HPV di scatenare una condizione autoimmune invalidante ..."
  • Vaccini/Malattie: Papilloma virus (HPV)
  • Alterazioni del sistema immunitario: Malattie autoimmuni
  • Data: 2013
  • DOI: https://doi.org/10.1111/aji.12151
  • Citazione: Colafrancesco S, Perricone C, Tomljenovic L, Shoenfeld Y. Human papilloma virus vaccine and primary ovarian failure: another facet of the autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants. Am J Reprod Immunol. 2013 Oct;70(4):309-16. doi: 10.1111/aji.12151. Epub 2013 Jul 31. PMID: 23902317.

Problema: i fenomeni autoimmuni post-vaccinazione sono un aspetto importante della sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (ASIA) e diversi vaccini, tra cui l'HPV, sono stati identificati come possibili cause.

Metodo di studio: È stata raccolta l'anamnesi di tre giovani donne che hanno presentato amenorrea secondaria in seguito alla vaccinazione HPV. Sono stati analizzati i dati relativi al tipo di vaccino, al numero di vaccinazioni, alle caratteristiche personali, cliniche e sierologiche, nonché alla risposta ai trattamenti.

Risultati: Tutte e tre le pazienti hanno sviluppato un'amenorrea secondaria in seguito alla vaccinazione HPV, che non si è risolta con il trattamento con terapie ormonali sostitutive. In tutti e tre i casi lo sviluppo sessuale è stato normale e lo screening genetico non ha rivelato anomalie rilevanti (ad esempio, la sindrome di Turner e il test dell'X fragile erano tutti negativi). Le valutazioni sierologiche hanno mostrato bassi livelli di estradiolo e un aumento di FSH e LH; in due casi sono stati rilevati autoanticorpi specifici (antiovarici e antitiroidei), suggerendo che il vaccino HPV abbia innescato una risposta autoimmune. L'ecografia pelvica non ha rivelato alcuna anomalia in nessuno dei tre casi. Tutti e tre i pazienti hanno manifestato una serie di sintomi post-vaccino comuni e non specifici, tra cui nausea, cefalea, disturbi del sonno, artralgie e una serie di disturbi cognitivi e psichiatrici. In base a queste caratteristiche cliniche, è stata determinata una diagnosi di insufficienza ovarica primaria (POF), che soddisfaceva anche i criteri richiesti per la sindrome ASIA.

Conclusioni: Abbiamo documentato qui l'evidenza del potenziale del vaccino HPV di scatenare una condizione autoimmune invalidante. Il numero crescente di segnalazioni simili di autoimmunità post vaccino HPV e l'incertezza sui benefici clinici a lungo termine della vaccinazione HPV sono una questione di salute pubblica che merita ulteriori indagini rigorose.

Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute